Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

Sharing economy, il futuro è a noleggio?

Il concetto di proprietà, seppur facile da cogliere intuitivamente, è in realtà complesso da circoscrivere entro confini precisi. Si può definire, in termini ampi, come il diritto di adoperare a piacimento i propri oggetti, senza poterli, però, utilizzare per danneggiare beni altrui. Ma come si applica questo concetto al noleggio di un’auto, di un libro […]
31 Ottobre 2024
Di: Alessia Stucchi
31 Ottobre 2024
Il concetto di proprietà, seppur facile da cogliere intuitivamente, è in realtà complesso da circoscrivere entro confini precisi. Si può definire, in termini ampi, come il diritto di adoperare a piacimento i propri oggetti, senza poterli, però, utilizzare per danneggiare beni altrui. Ma come si applica questo concetto al noleggio di un’auto, di un libro o di un macchinario? Oggi viviamo nell’epoca che Jacopo Franchi definisce dell’Uomo senza proprietà (Egea, 2024), espressione che dà il titolo al suo libro. Nell’opera, l’autore – social media manager presso l’hub d’innovazione Cariplo Factory, fondatore del sito Umanesimo Digitale e membro del Digital Wellbeing Lab dell’Università Bicocca – evidenzia come la digitalizzazione stia alterando la possibilità di possedere gli oggetti di uso quotidiano in maniera definitiva: “L’Internet of Things (IoT) inaugura una nuova fase della storia dell’uomo in cui l’abitudine al possesso è sostituita dalla semplice possibilità di accedere alle merci digitali”. La premessa di questo cambiamento è l’evoluzione da un’economia basata sulla vendita alla Sharing economy, un’economia fondata sulla condivisione in prestito dei beni tra privati. È stata soprattutto l’onda lunga della crisi economica del 2008 ad aver contribuito allo sviluppo di questo modello. Un numero crescente di proprietari, alla ricerca di forme di guadagno alternative al lavoro tradizionale, ha messo in affitto i propri beni e milioni di consumatori, nella speranza di poter risparmiare, hanno optato per il prestito temporaneo invece che per l’acquisto a titolo definitivo di un oggetto. Le aziende della Sharing economy hanno potuto, così, prosperare per alcuni anni malgrado i limiti strutturali.

L’attacco informatico mette a rischio il sistema

I limiti della Sharing economy sono, infatti, apparsi sempre più evidenti. Nel libro si evidenzia come il suo percorso di crescita si sia rallentato alla luce di squilibri tra proprietari e affittuari, come la lotta da parte delle amministrazioni locali contro l’abuso di affitti brevi oppure come le proteste da parti dei servizi locali di trasporto pubblico e privato contro la proliferazione di macchine noleggiabili. Un ulteriore limite emerge, inoltre, nel passaggio da merci analogiche a quelle ‘intelligenti’: la possibilità da parte degli ideatori, produttori e commercianti di controllare da remoto i beni, anche dopo il loro acquisto o noleggio. “La perdita di proprietà sugli oggetti potrebbe avere conseguenze deleterie nel momento in cui le possibilità di controllo da remoto su questi ultimi, dapprima limitate alle aziende produttrici, dovessero riguardare anche altri soggetti non previsti inizialmente”, spiega Franchi. Il controllo da remoto degli oggetti digitali potrebbe, infatti, passare in mano a criminali o istituzioni autoritarie in caso di un attacco informatico. Sono, inoltre, molteplici le implicazioni a livello di mercato: diminuisce, soprattutto nelle giovani generazioni, l’abitudine di acquistare, regalare, prestare, ereditare merci. Di contro, i produttori incapaci di aggiornare i propri prodotti alle esigenze dell’economia digitale sono, così, costretti a chiudere, perché non riescono a reperire capitali sul mercato visto che mancano credibili prospettive di crescita nel futuro. Serve, quindi, come invita Franchi, comprendere al meglio l’attualità per poter rimanere competitivi nel futuro.
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda