Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

Tessile, la (ri)scoperta del patrimonio italiano

Quali storie si intrecciano nei tessuti e nei filati? Quali segreti sono custoditi tra le fibre di lana, seta, lino e cotone? Chiara Beghelli, Giornalista de Il Sole 24Ore, nel suo libro Il grande telaio – Storie e segreti della manifattura tessile italiana (Luiss University Press, 2024) guida il lettore attraverso un viaggio affascinante nel […]
6 Marzo 2025
Di: Alessia Stucchi
6 Marzo 2025
Quali storie si intrecciano nei tessuti e nei filati? Quali segreti sono custoditi tra le fibre di lana, seta, lino e cotone? Chiara Beghelli, Giornalista de Il Sole 24Ore, nel suo libro Il grande telaio – Storie e segreti della manifattura tessile italiana (Luiss University Press, 2024) guida il lettore attraverso un viaggio affascinante nel mondo del Tessile, rivelandone la profondità storica, culturale ed economica. L’autrice non si limita a tracciare un’analisi astratta del settore, ma percorre fisicamente le strade della manifattura italiana, da Nord a Sud, incontrando artigiani, imprenditori e tecnici che hanno reso il Tessile un pilastro della qualità e della bellezza Made in Italy. “Ho seguito le loro storie nelle calli di Venezia, fra gli stabilimenti di Prato, lungo i torrenti impetuosi di Biella. E ho seguito il filo che lega l’Italia, l’avvolge e in qualche modo la tiene insieme”, scrive Beghelli. Le sue ricerche si trasformano in un reportage denso di aneddoti e testimonianze, che raccontano un’industria dove tradizione e innovazione convivono in un equilibrio delicato. Le aziende storiche piemontesi, come Loro Piana e Zegna, sono affiancate alla descrizione di realtà meno conosciute, ma altrettanto cruciali per il territorio, come l’Antico Setificio Fiorentino, in provincia di Firenze, o il Linificio e Canapificio Nazionale, in provincia di Vicenza. Ogni nome porta con sé secoli di sapere tramandato.

La sfida della sostenibilità

Il tessile, per Beghelli, non è solo un comparto produttivo, ma un elemento essenziale della Moda, senza il quale le sfilate, i red carpet e persino il vestire quotidiano non sarebbero possibili. Gli stilisti, attraverso i tessuti, danno infatti forma ai loro sogni e alle loro visioni, alimentando un dialogo continuo tra creatività e manifattura. Ma il libro non si limita a celebrare il passato e il presente: guarda anche alle sfide future. La globalizzazione ha spinto l’industria italiana a reinventarsi, puntando sulla qualità piuttosto che sulla quantità, in contrapposizione al Fast fashion dominato dai Paesi asiatici. Ora il settore affronta nuove questioni, come la sostenibilità ambientale e sociale imposta dalle normative europee e la necessità di un ricambio generazionale tra gli artigiani. “Una nuova generazione di imprenditori, appartenenti in gran parte alla consapevole Generazione Z, sta provando a proporre soluzioni alternative, come i materiali alternativi”, riflette l’autrice, sottolineando la speranza in un comparto più attento all’utilizzo di risorse. Attraverso le pagine de Il grande telaio, il lettore viene condotto in un universo in cui ogni tessuto è un frammento di cultura e ogni azienda un ecosistema di tradizione e nuove tecnologie. Il viaggio fisico e cartaceo celebra l’arte tessile italiana, restituendole il prestigio che merita e offrendo uno sguardo appassionato su un mondo spesso nascosto, ma essenziale per la nostra identità.
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda