Skip to main content

giovedì, 18 Settembre, 2025

Utenti di algoritmi o cittadini digitali?

Pur rimanendo materia di studi scientifici, gli algoritmi stanno avendo un impatto enorme sulla vita dell’intera umanità. È ormai impossibile infatti concepire la nostra società senza considerare la presenza dei sistemi digitali e degli algoritmi che li fanno agire. Per evitare che questi siano gestiti solamente da una elite di grandi compagnie digitali – in […]
12 Maggio 2021
Di: Elisa Marasca
12 Maggio 2021
Pur rimanendo materia di studi scientifici, gli algoritmi stanno avendo un impatto enorme sulla vita dell’intera umanità. È ormai impossibile infatti concepire la nostra società senza considerare la presenza dei sistemi digitali e degli algoritmi che li fanno agire. Per evitare che questi siano gestiti solamente da una elite di grandi compagnie digitali – in particolare quelle statunitensi e cinesi –bisogna democratizzare la tecnologia, passando attraverso la strada della diffusione delle conoscenze su di essa e in particolare sugli algoritmi che sono a loro fondamento. È l’obiettivo del libro L’impero dell’algoritmo. L’intelligenza delle macchine e la forma del futuro(Rubbettino, 2021), scritto da Domenico Talia, Professore Ordinario di Ingegneria Informatica all’Università della Calabria, part time Professor alla Fuzhou University e Honorary Professor alla Noida University, nonché autore per la rivista Persone&Conoscenze, edita dalla casa editrice ESTE (editore anche del nostro quotidiano): è suo uno degli articoli della Storia di copertina del numero 153 (maggio 2020) del magazine dedicato alla Direzione del Personale. Il saggio esamina e discute i concetti che stanno alla base degli algoritmi e analizza l’impatto sulle persone dei loro tantissimi utilizzi tramite una descrizione accurata, ma accessibile a tutti. Sono affrontati i temi più innovativi del mondo digitale, dall’apprendimento automatico ai sistemi software che governano i social media, dall’Intelligenza Artificiale alla robotica collaborativa. Gli argomenti discussi sono presentati con lo scopo di chiarire i concetti scientifici necessari a comprendere i principi e le manifestazioni dell’universo digitale e anche a ragionare sull’impatto sociale degli algoritmi: concetti, analisi e ragionamenti utili per essere cittadini informati in un mondo dominato dalle tecnologie informatiche.

L’evoluzione da cittadini a utenti consapevoli

Talia è convinto che per essere cittadini informati occorra diventare anche utenti consapevoli dei benefici che l’informatica può offrire a chi vive in questo millennio e, allo stesso tempo, comprendere le minacce ai singoli e alle comunità che l’uso delle tecnologie digitali a fini di profitto e di dominio ha generato fino a oggi e che potrà ancora generare in futuro. I concetti e i modelli proposti dai padri dell’informatica come Alan Turing sono discussi insieme con quelli di pensatori come Cartesio o Marx, per mostrare che computer e algoritmi sono usciti dal campo degli specialisti per avvolgere ognuno degli ambiti della società. Inoltre, seguendo le intuizioni premonitrici di Italo Calvino, è spiegato come il potere della leggerezza del software sia molto più importante della pesantezza dell’hardware di cui sono fatti i computer, che ubbidiscono con estrema precisione alle logiche degli algoritmi. Il libro si conclude con uno sguardo al futuro, pensando alle nuove professioni e alle nuove competenze nate grazie alla data science, per esempio il data scientist o il data detective. Il loro fine è la progettazione di metodi per ottenere correlazioni tra informazioni, legami tra eventi, classificazione di fatti e persone che possano prevedere cosa ci accadrà domani. Una scienza e una tecnologia che in maniera rapida e analitica segue elaborazioni e previsioni, anche se molte volte non sa spiegarci le ragioni profonde di una relazione o di un fenomeno previsto.
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda