Skip to main content

venerdì, 19 Settembre, 2025

Mida diventa BCorp e accelera sulla sostenibilità

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU, tra cui l’Italia. Da allora, anche molte organizzazioni e imprese del territorio si stanno muovendo autonomamente per raggiungere i traguardi indicati dal documento. Mida, storica factory […]
30 Settembre 2022
Di: Elisa Marasca
30 Settembre 2022
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU, tra cui l’Italia. Da allora, anche molte organizzazioni e imprese del territorio si stanno muovendo autonomamente per raggiungere i traguardi indicati dal documento. Mida, storica factory di consulenza indipendente per la People transformation, per esempio, da settembre 2022 è diventata Società Benefit e BCorp. Oltre ad avere obiettivi di profitto, quindi, ora risponde ad alti standard di performance sociali e ambientali, trasparenza e accountability. In realtà il percorso di certificazione è iniziato a settembre 2020 e il focus dell’azienda non è tanto la sostenibilità climatica e territoriale, quanto l’impatto nella vita delle persone che lavorano in azienda e il loro sviluppo. “L’impatto ambientale di Mida è già molto basso per la dimensione che abbiamo, quindi non è qui che si esprime il nostro core business, ma riguarda da sempre le persone”, specifica Corrado Bottio, Senior partner e responsabile sostenibilità di Mida. All’interno del processo seguito per ottenere il riconoscimento BCorp, la società di consulenza è diventata prima Società Benefit, forma giuridica che in Italia richiede l’integrazione dello statuto con la specifica degli impatti che l’azienda intende perseguire e una valutazione annuale da parte dei revisori del bilancio sui risultati raggiunti. “Anche noi abbiamo modificato lo statuto indicando gli impatti che vogliamo ottenere”, spiega Bottio. I nuovi obiettivi, quindi, partono dall’idea di costruire valori che tengano insieme la crescita di lungo periodo, la responsabilità sociale, la cura dell’ambiente e dei luoghi di lavoro, il profitto economico e la fioritura delle persone. Questo significa, per Mida: promuovere la ricerca scientifica e tecnologica per sviluppare il progresso sociale e ambientale e abilitare l’espressione libera e creativa delle persone; realizzare con i clienti ecosistemi lavorativi inclusivi, creativi, fondati sul benessere diffuso e sulle performance felici; creare in seno all’azienda un contesto in cui ciascuno possa realizzare la sua vocazione e il suo talento, in equilibrio, salute e sicurezza. Tutto questo deve essere misurato attraverso specifici Kpi e costruendo strumenti che rendano visibile il miglioramento ottenuto.

Misurare l’impatto per essere veramente sostenibili

Mida punta ad aiutare le aziende a creare un ambiente favorevole allo sviluppo delle persone in termini di benessere e di potenzialità espresse, in una prospettiva di sviluppo sostenibile. “Capisco che, quando applicata alle persone, la sostenibilità possa essere un concetto nebuloso: per questo abbiamo inserito la misurazione costante degli impatti e dei Kpi per verificare in concreto quanto siano efficaci le nostre azioni di sviluppo”, spiega Bottio. Essere Società Benefit, inoltre, impone ogni anno di dimostrare quali obiettivi sono stati raggiunti, e per ciascuno di essi è stato definito il punto di partenza e di arrivo e le attività realizzate. “Un metodo che usiamo internamente e che riproponiamo ai clienti è una checklist con tutte le caratteristiche che ogni progetto deve avere per essere definito sostenibile, tra cui la possibilità di calcolarne l’impatto e l’efficacia, specificando l’area di focus, per esempio il benessere”, dichiara il Senior Partner di Mida. I due anni precedenti alla certificazione della società sono serviti anche per aumentare la cultura interna su questi temi e a concepire la nuova mission che poi è stata scritta sui muri dell’azienda: “Lavoriamo per lo sviluppo sostenibile del mondo, delle imprese e delle persone. Abbracciamo un’idea di valore che tiene insieme la crescita di lungo periodo, la responsabilità sociale, la cura dell’ambiente e dei luoghi di lavoro, il profitto economico e la fioritura delle persone. Crediamo che la scienza, la tecnologia, la bellezza e l’espressione libera e creativa delle persone siano il fulcro dell’evoluzione umana e della progettazione di futuri”. Il messaggio rivolto agli stakeholder, inoltre, è questo: “Collaboriamo in partnership con i nostri clienti alla realizzazione di ecosistemi lavorativi inclusivi, creativi, fondati sul benessere diffuso e sulle performance felici. Ci impegniamo a creare nella nostra stessa azienda, un contesto in cui ciascuno possa realizzare la sua vocazione e il suo talento, in equilibrio, salute e sicurezza”. La certificazione BCorp, dunque, per Bottio è il risultato tangibile di un impegno che Mida ha preso anche nei confronti dei clienti, supportandoli nel generare soluzioni per lo sviluppo sostenibile del loro business e delle loro persone.
Categoria:
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda