Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

Il prezzo della parità (di genere)

Nel 2023 il Premio Nobel per l’economia è stato assegnato a Claudia Goldin, Professor of Economics di Harvard, per “aver migliorato la nostra comprensione dei risultati del mercato del lavoro femminile”. La Goldin ha studiato la partecipazione e la retribuzione femminile nel mondo del lavoro, riportando l’attenzione sulla parità di genere e forse risvegliando anche […]
3 Novembre 2023
Di: Redazione
3 Novembre 2023
PdMTalk_3-11_Gender_gap

Nel 2023 il Premio Nobel per l’economia è stato assegnato a Claudia Goldin, Professor of Economics di Harvard, per “aver migliorato la nostra comprensione dei risultati del mercato del lavoro femminile”. La Goldin ha studiato la partecipazione e la retribuzione femminile nel mondo del lavoro, riportando l’attenzione sulla parità di genere e forse risvegliando anche le donne islandesi, che lo scorso 24 ottobre hanno sospeso le loro occupazioni (professionali, domestiche e di cura) per scioperare in nome di una società più equa.

Fa riflettere che il Paese più paritario al mondo (l’Islanda è al primo posto nel Global gender gap report del Forum economico mondiale, con un indice di parità del 91,2%) si sia fermato un intero giorno per rivendicare i propri diritti: in un percorso come questo, esiste un punto di arrivo fisso? E qual è il ruolo delle organizzazioni, e del lavoro in generale, per contribuire a diminuire il divario di genere? Infine, vale la pena di ragionare su un altro aspetto: tenere in equilibrio famiglia e lavoro spesso ha un costo e comporta un’importante presa di decisioni da parte dei genitori: qual è, dunque, il prezzo da pagare per ottenere la partita di genere?

Gli ospiti della puntata: Alberto Colizza, Responsabile Ufficio Risorse Umane di RDR Società Benefit Shata Diallo, Principal e Inclusion Lead di Mida Valentina Ghirardi, Group Internal Communication Coordinator di Nice Cristiano Pegorini, Human Resources Director di Palazzetti Con l’intervento di:

Barbara Imperatori, Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore Chiara Lupi, Direttrice Editoriale ESTE

giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda