Imprese italiane: prove di resistenza
A quasi un anno dallo scoppio della pandemia, qual è la situazione delle nostre imprese? La ripresa non sarà a ‘V’ e nemmeno a ‘W’. Complessivamente l’andamento sarà analogo alla lettera ‘K’ che fotografa una situazione dove alcuni settori non hanno subito perdite e in alcuni casi addirittura accelerazioni, mentre altri scivolano verso il basso. […]

A quasi un anno dallo scoppio della pandemia, qual è la situazione delle nostre imprese? La ripresa non sarà a ‘V’ e nemmeno a ‘W’. Complessivamente l’andamento sarà analogo alla lettera ‘K’ che fotografa una situazione dove alcuni settori non hanno subito perdite e in alcuni casi addirittura accelerazioni, mentre altri scivolano verso il basso. Un andamento che tende ad accrescere le disuguaglianze e mette in crisi un modello sociale.
In Italia le nostre medie imprese, in particolare, hanno dato prova di buona resistenza, riuscendo a contenere le perdite, confermando e in alcuni casi ampliando i piani di investimento previsti. La nostra industria manifatturiera sta riorganizzando le filiere e talvolta riconvertendo le produzioni, mentre l’export, con una crisi pandemica ancora in atto, rappresenta un traino più debole. Il Governo ha varato il Piano Transizione 4.0 per dare nuovo impulso a investimenti, ricerca e formazione. Le aziende riusciranno a cogliere l’opportunità?
Ospiti della puntata:
Filippo Boschi, responsabile progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale – MADE Competence Center Industria 4.0
Luca Cremona, head of industrial – ROLD
Angelo Luigi Marchetti, amministratore delegato – MARLEGNO e autore, con Tiberio Tesi, di L’imprenditore e il manager – Costruire una sintonia per far crescere le PMI
Luca Pagni, corporate manager – CY.PAG.
Categoria: PdM Talk – Puntate precedenti, PdM Talk

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…