Skip to main content

giovedì, 18 Settembre, 2025

La parità di genere è una questione di asterischi?

La parità tra uomini e donne è uno degli obiettivi dell’Unione europea: risale al 1957 il principio di parità di retribuzione (Trattati di Roma). Nel corso del tempo si sono susseguite varie iniziative europee sulla parità fino al Trattato di Lisbona (2007) che ha riaffermato il principio di uguaglianza tra donne e uomini. Tuttavia, il […]
8 Marzo 2023
Di: Redazione
8 Marzo 2023
FestaDelleDonne

La parità tra uomini e donne è uno degli obiettivi dell’Unione europea: risale al 1957 il principio di parità di retribuzione (Trattati di Roma). Nel corso del tempo si sono susseguite varie iniziative europee sulla parità fino al Trattato di Lisbona (2007) che ha riaffermato il principio di uguaglianza tra donne e uomini. Tuttavia, il tasso di occupazione femminile continua a crescere meno di quella maschile e nei casi di riduzione di lavoro a pagare sono sempre le donne. Proprio per riequilibrare la situazione, l’Agenda 2030 dell’Onu ha posto grande attenzione alla parità di genere (è il goal 5) che resta una questione irrisolta. Il risultato è che l’obiettivo della parità è ancora molto lontano: attualmente l’occupazione femminile si attesta intorno al 50% mentre quella maschile si è di circa il 70%.

La parità di genere – d’altra parte – è una questione complessa che si riflette nei dati occupazionali e di retribuzione, ma nasce da lontano. Come si realizza un modello inclusivo? Qualcuno suggerisce di tenersi lontano dagli stereotipi di genere fin dall’educazione dei bambini, perché è fin dai primi anni che si instaurano le dinamiche distorsive. Ma poi serve lavorare per l’equità finanziaria, perché lasciare il lavoro per dedicarsi alla famiglia è un rischio per il futuro del singolo (inutile dire che sia, comunemente, una donna) e della collettività.

Quali sono, nel 2023, gli ostacoli che impediscono di realizzare una vera parità di genere? E quale ruolo possono ricoprire gli uomini per contribuire al cambiamento e realizzare un reale modello inclusivo? Ma soprattutto, crediamo davvero che la soluzione sono gli asterischi e l’uso della schwa nella comunicazione?

Ne parliamo nella puntata Speciale Festa delle Donne di mercoledì 8 marzo, in diretta streaming dalle 12 alle 13.

PdM Talk è il talk show di management del quotidiano Parole di Management, in diretta streaming ogni venerdì dalle 12 alle 13 (la diretta è visibile sul sito del quotidiano, sul canale YouTube di Parole di Management e sul profilo ESTE di Linkedin). La conduzione è affidata a Dario Colombo, Direttore del quotidiano Parole di Management, con la presenza in studio di Chiara Lupi, Direttrice Editoriale della ESTE, in qualità di ospite fissa. In ogni puntata i rappresentanti della grande community di imprenditori e manager della casa editrice ESTE e di Parole di Management si confrontano sulle questioni di attualità – dagli avvenimenti della politica alle mutazioni della società – che hanno un interesse per chi gestisce e vive le organizzazioni. Gli ospiti della puntata:

Alberto Albertini, Innovation Center Director di Antares Vision Marialaura Agosta, HR Business Partner & Internal Communication Manager Inclusive Diversity Champion di Danone Nutricia SpA Società Benefit Stefania Brancaccio, Vicepresidente di Coelmo Alessia Valducci, Presidente di Valpharma

Con l’intervento di:

Ada Rosa Balzan, fondatrice e Amministratrice Delegata di ARB, Società benefit Amalia Ercoli Finzi,  Accademica, Scienziata e Ingegnere Aerospaziale

giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda