Multiculturali per necessità o per generare valore?
Il mondo è sempre più globalizzato e multiculturale: le organizzazioni sono una rappresentazione in scala ridotta del contesto socio-economico locale. E la multiculturalità diventa, così, quasi una necessità perché le aziende possano sopravvivere. I dati dicono che in Italia nascono sempre meno bambini (l’Istat ha riportato che nel 2021 le nascite sono state poco più […]

Il mondo è sempre più globalizzato e multiculturale: le organizzazioni sono una rappresentazione in scala ridotta del contesto socio-economico locale. E la multiculturalità diventa, così, quasi una necessità perché le aziende possano sopravvivere. I dati dicono che in Italia nascono sempre meno bambini (l’Istat ha riportato che nel 2021 le nascite sono state poco più di 400mila, circa 4.500 in meno rispetto al 2020, che significa nuovo record negativo di denatalità): per avere un’idea più concreta della questione, si consideri che dal 2008 le nascite sono calate di oltre il 30%. Una recente iniziativa di Plasmon ha ipotizzato che nel 2050 nascerà nel nostro Paese l’ultimo bambino (ribattezzato Adamo, quasi per chiudere il cerchio).
Ma il tema va oltre la questione del calo demografico. La presenza di culture differenti all’interno dell’organizzazione genera, infatti, un arricchimento e una crescita delle persone coinvolte e del business stesso. Essere cosmopoliti rappresenta, dunque, un’opportunità e una sfida. Ma le aziende hanno colto questa sfumatura o la multiculturalità si riduce a mero fattore di sopravvivenza per le imprese?
PdM Talk è il talk show di management del quotidiano Parole di Management, in diretta streaming ogni venerdì dalle 12 alle 13 (la diretta è visibile sul sito del quotidiano, sul canale YouTube di Parole di Management e sul profilo ESTE di Linkedin). La conduzione è affidata a Dario Colombo, Direttore del quotidiano Parole di Management, con la presenza in studio di Chiara Lupi, Direttrice Editoriale della ESTE, in qualità di ospite fissa.
In ogni puntata i rappresentanti della grande community di imprenditori e manager della casa editrice ESTE e di Parole di Management si confrontano sulle questioni di attualità – dagli avvenimenti della politica alle mutazioni della società – che hanno un interesse per chi gestisce e vive le organizzazioni.
Gli ospiti della puntata:
Martina Midolo, giornalista ESTE e autrice della cover story di Persone&Conoscenze sulla multiculturalità
Paride Saleri, Presidente, OMB Saleri Società Benefit
Manuela Trocchi, HR Manager di TeaPak Società Benefit
Con l’intervento di:
Salvatore Strozza, Full Professor of Demography, Presidente della Società italiana di economia demografia e statistica e Coordinatore Master di II livello Gestione delle migrazioni e dei processi di accoglienza e inclusione
Categoria: PdM Talk – Puntate precedenti, PdM Talk

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…