Skip to main content

giovedì, 18 Settembre, 2025

Parla come lavori: è giusto mettere al bando le parole straniere?

È recente la proposta di legge – firmata da Fabio Rampelli – per rendere la lingua italiana come unico mezzo di comunicazione all’interno della Pubblica amministrazione (Pa): in sintesi, sono bandite le parole straniere, ma anche sigle e denominazioni (a meno che non possano essere tradotte). Da tempo si discute dell’iniziativa, che secondo chi l’ha […]
21 Aprile 2023
Di: Redazione
21 Aprile 2023
Parla come lavori
È recente la proposta di legge – firmata da Fabio Rampelli – per rendere la lingua italiana come unico mezzo di comunicazione all’interno della Pubblica amministrazione (Pa): in sintesi, sono bandite le parole straniere, ma anche sigle e denominazioni (a meno che non possano essere tradotte). Da tempo si discute dell’iniziativa, che secondo chi l’ha proposta, dovrebbe contrastare l’ampio uso di parole inglesi che sono vastamente utilizzate nelle organizzazioni, oltre che nella vita quotidiana (sono previste sanzioni fino a 100mila euro per chi viola gli obblighi nella Pa). Ma davvero non siamo in grado di rinunciare agli inglesismi (sono circa 9mila presenti nel dizionario Treccani)? E poi: la cultura aziendale passa anche dal linguaggio; perché depauperare la nostra lingua di tutte quelle influenze che nel tempo sono state accettate e integrate? Gli ospiti della puntata: Chiara Lupi, Direttrice Editoriale ESTE Luca Magni, Professor of Practice presso la Luiss Business School Simone Pulcher, PhD Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università degli Studi di Milano- Bicocca; Professore a Contratto di Organizzazione Aziendale presso l’Università degli Studi di Milano Francesco Varanini, Manager, Formatore, Consulente, Scrittore e Docente, Fondatore di Persone&Conoscenze, Direttore Responsabile di MIT Sloan Management Review Italia, Presidente di Assoetica Con l’interventi di: Alessandra CorbettaDirettore di Ricerca in Sociologia della Comunicazione e dei Media e docente, presso l’Università Liuc – Cattaneo di Castellanza
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda