Pubblica Amministrazione e l’innovazione (im)possibile
L’innovazione della Pubblica Amministrazione si può concretizzare solo all’interno di un più ampio progetto di ammodernamento economico e sociale. Se n’è parlato nella puntata del 3 luglio 2020. La situazione emergenziale che il Paese sta vivendo richiede di programmare una ripresa fondata su sistemi economici e sociali dove il contributo della Pubblica Amministrazione si rivela […]

L’innovazione della Pubblica Amministrazione si può concretizzare solo all’interno di un più ampio progetto di ammodernamento economico e sociale. Se n’è parlato nella puntata del 3 luglio 2020.
La situazione emergenziale che il Paese sta vivendo richiede di programmare una ripresa fondata su sistemi economici e sociali dove il contributo della Pubblica Amministrazione si rivela essenziale, a condizione che si verifichi un cambio radicale.
Per poter contare su un’amministrazione alleata e promotrice di piani di sviluppo che contribuiscano a risollevare l’economia all’interno di un modello sociale sostenibile, c’è molto lavoro da fare: il cambiamento organizzativo dovrebbe trasformare la burocrazia pubblica in un’organizzazione proiettata ai risultati, in grado di erogare con rinnovata efficienza servizi ai cittadini e alle imprese.
L’emergenza sanitaria può essere l’occasione per una nuova progettualità, e il decreto semplificazione saprà riorientare il nostro apparato pubblico verso innovazione, produttività e valorizzazione del lavoro?
Ospiti della puntata:
Patrizio Bianchi, professore Unesco in Education, Growth and Equality; già Assessore Emilia-Romagna scuola, formazione professionale, università
Valeria Mancinelli, sindaco di Ancona
Pierluigi Mastrogiuseppe, direttore generale – ARAN
Gianfranco Rebora, direttore di Sviluppo&Organizzazione
Tiziano Treu, presidente – CNEL
Categoria: PdM Talk – Puntate precedenti, PdM Talk

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…