Troppe regole vs sburocratizzazione: e se avesse ragione Milei con il modello della libertà?
Oltre al susseguirsi di crisi (pandemia, guerre, tensioni politiche…) l’attuale momento storico è caratterizzato dalle regole: il mercato è molto regolato e spesso queste regole valgono solo per alcuni soggetti – in specifici Paesi – e non per gli altri. Dall’ultimo World economic forum di Davos, il Presidente dell’Argentina Javier Milei ha lanciato un monito […]

Oltre al susseguirsi di crisi (pandemia, guerre, tensioni politiche…) l’attuale momento storico è caratterizzato dalle regole: il mercato è molto regolato e spesso queste regole valgono solo per alcuni soggetti – in specifici Paesi – e non per gli altri. Dall’ultimo World economic forum di Davos, il Presidente dell’Argentina Javier Milei ha lanciato un monito proprio per invocare maggiore libertà nell’azione di impresa, chiedendo che lo Stato non freni l’iniziativa imprenditoriale.
Nella stessa assise, il Presidente Globale di Boston Consulting Group, Rich Lesser, ha detto: “L’Europa dovrebbe essere meno burocratica e più pragmatica; nel Vecchio Continente ci sono 750 diverse normative e misure che riguardano i cambiamenti climatici, di difficile implementazione. Credo che l’Europa non debba usare solo il bastone, ma anche la carota, perché il Business è tendenzialmente più attratto dagli incentivi”.
Negli stessi giorni del Davos, Antonio Baravalle, Amministratore Delegato di Lavazza, in un’intervista al quotidiano La Stampa ha dichiarato: “Se vuoi aiutare l’industria e i consumatori, affronti i temi veri e favorisci gli investimenti in innovazione, il taglio del cuneo discale, la sburocratizzazione. Tutti sanno che serve questo. C’è un eccesso di regolamentazione ideologica che rende l’industria europea sempre meno competitiva rispetto a Cina e Stati Uniti”.
È l’iper regolamentazione a frenare l’economia? Dunque ha ragione Milei che s’è fatto portavoce del modello libertario?
PdM Talk è il talk show di management del quotidiano Parole di Management, in diretta streaming ogni venerdì dalle 12 alle 13 (la diretta è visibile sul sito del quotidiano, sul canale YouTube di Parole di Management e sul profilo ESTE di LinkedIn). La conduzione è affidata a Dario Colombo, Direttore del quotidiano Parole di Management.
In ogni puntata i rappresentanti della grande community di imprenditori e manager della casa editrice ESTE e di Parole di Management si confrontano sulle questioni di attualità – dagli avvenimenti della politica alle mutazioni della società – che hanno un interesse per chi gestisce e vive le organizzazioni.
Tra gli ospiti:
Giuseppe Brizzo, Amministratore Unico di Eldeco e Ideatore di Smiro System
Gianni Dal Pozzo, Amministratore delegato di Considi
Alessio Lorenzi, Direttore generale di Minerali Industriali
Renata Tebaldi, HR Director & Board member di Opacmare
Stefano Zane, Amministratore delegato di Vitale Zane & Co
Categoria: PdM Talk – Puntate precedenti, PdM Talk

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…