Skip to main content

giovedì, 18 Settembre, 2025

Podcast_PdM's Corner

Consapevolezza e competenza di pensiero

La disoccupazione sta calando, ma l’Italia sembra non essere un Paese adatto ai giovani. Lo confermano i dati Istat, secondo cui nell’ultimo trimestre del 2021 si è registrato un aumento degli occupati, ma la flessione ha coinvolto i giovani di pochissimo: la disoccupazione tra le nuove generazioni è passata dal 28,2% al 28%. A questo proposito, l’Italia continua a registrare la più alta quota di…
La disoccupazione sta calando, ma l’Italia sembra non essere un Paese adatto ai giovani. Lo confermano i dati Istat, secondo cui nell’ultimo trimestre del 2021 si è registrato un aumento degli occupati, ma la flessione ha coinvolto i giovani di pochissimo: la disoccupazione tra le nuove generazioni è passata dal 28,2% al 28%. A questo proposito, l’Italia continua a registrare la più alta quota di neet (acronimo di not in education, employment or training) nell’Unione europea. La Direzione HR sta ragionando su come cercare di ingaggiare i giovani e trattenere i talenti in uno scenario piuttosto dispersivo. Come farlo? In questa puntata del podcast Alessandro Bianchi, Corporate HR Business Partner di Bonatti, ci parla del concetto di “pensiero competente”, un pensiero consapevole e orientato al risultato, una delle sfide attuali della formazione.

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda