Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

Esplorare lo spazio relazionale e performativo

La formazione di un gruppo di lavoro comprende un iniziale momento di silenzio, che si supera grazie allo spazio di relazione e performativo che (anche nella distanza del lavoro da remoto) viene incontro alle esigenze formative consentendo il dialogo. Un passaggio importante che rientra nella fase di Forming della Teoria dello sviluppo dei piccoli gruppi, elaborata dallo psicologo americano Bruce…
La formazione di un gruppo di lavoro comprende un iniziale momento di silenzio, che si supera grazie allo spazio di relazione e performativo che (anche nella distanza del lavoro da remoto) viene incontro alle esigenze formative consentendo il dialogo. Un passaggio importante che rientra nella fase di Forming della Teoria dello sviluppo dei piccoli gruppi, elaborata dallo psicologo americano Bruce Wayne Tuckman. Da qui sono nate le pillole formative di (Tras)formazione fra parole e musica, il podcast che attraverso la lettura e l’esecuzione di brani classici si pone l’obiettivo di accompagnare gli ascoltatori nello sviluppo del team. In questa puntata, Rosanna Carabellese e Luca Carnicelli, rispettivamente Head of People, Organization and Culture Cultural Project Manager di Augusta Ratio, approfondiscono il tema utilizzando ancora una volta la metafora dello spazio, attraverso la domanda “Come esco dal silenzio? Come posso esplorare lo spazio in questa relazione?”. Durante il podcast verrà letto un estratto di Ulisse di James Joyce, Flusso di coscienza di Molly, ed eseguito al pianoforte un brano di Ludwig van Beethoven, I tempo della sonata opera 27 numero 2 (nota come Sonata al chiaro di luna).

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda