Skip to main content

giovedì, 18 Settembre, 2025

Il futuro del Made in Italy, tra artigianalità e automazione

Le crisi recenti ci stanno abituando a cambiamenti improvvisi di scenario. Di fronte all’incertezza dei mercati, stabilimenti e sistemi di produzione devono diventare flessibili e anche il capitale umano deve essere in grado di aggiornare rapidamente competenze e abilità. Sempre più imprese italiane hanno saputo imporsi all’estero grazie alla combinazione di due caratteristiche fondamentali:…
Le crisi recenti ci stanno abituando a cambiamenti improvvisi di scenario. Di fronte all’incertezza dei mercati, stabilimenti e sistemi di produzione devono diventare flessibili e anche il capitale umano deve essere in grado di aggiornare rapidamente competenze e abilità. Sempre più imprese italiane hanno saputo imporsi all’estero grazie alla combinazione di due caratteristiche fondamentali: artigianalità e automazione. È quel che ha fatto Sitland, impresa della provincia di Vicenza specializzata in sedute e complementi d’arredo per l’ufficio. Davide Fiorese, Managing Director di Sitland, ospite della terza puntata di L’Italia in fabbrica, il Dietro le quinte del Manifatturiero italiano, il podcast di Parole di Management dedicato al mondo della Manifattura, ci ha raccontato come l’azienda abbia saputo affiancare alla ricerca di design e di qualità del prodotto una grande attenzione alla tecnologia.

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda