La Commissione europea diventa agile. E dimezza gli uffici
Entro 10 anni, la Commissione europea occuperà la metà degli attuali 50 edifici a Bruxelles. L’obiettivo? Favorire il lavoro da casa e adattare gli ambienti rimasti al lavoro agile. Lo ha annunciato il 25 maggio 2021 il Commissario europeo per il Bilancio e l’amministrazione Johannes Hahn nel corso di una conferenza stampa. “La Commissione diventerà […]

Entro 10 anni, la Commissione europea occuperà la metà degli attuali 50 edifici a Bruxelles. L’obiettivo? Favorire il lavoro da casa e adattare gli ambienti rimasti al lavoro agile. Lo ha annunciato il 25 maggio 2021 il Commissario europeo per il Bilancio e l’amministrazione Johannes Hahn nel corso di una conferenza stampa. “La Commissione diventerà più green riducendo le emissioni degli edifici, e più digitale mantenendo il lavoro agile come pratica standard”, ha dichiarato Hahn, come riportato dalla testata online Politico.
La decisione è stata presa dopo aver compiuto un sondaggio tra i dipendenti dell’organo esecutivo europeo, da cui è emerso che oltre il 90% del personale era decisamente favorevole a lavorare due o tre giorni alla settimana da casa. Anche se la metà degli edifici non sarà più usata, tuttavia la superficie totale degli uffici diminuirà solamente del 25%, passando dai circa 780mila a 580mila metri quadri. Questo perché la Commissione ha in programma di unire i vari dipartimenti politici, le cosiddette Direzioni Generali, in meno locali, ma più grandi di estensione. “Questo processo doveva iniziare nella primavera 2021, ma molto probabilmente sarà rimandato all’autunno”, ha dichiarato Hahn.
Una nuova fase per gli spazi di lavoro
La riorganizzazione degli uffici fa parte di una nuova strategia HR che la Commissione sta adottando per diventare un datore di lavoro più flessibile e ‘attraente’ per i giovani. Ma non sono solo le istituzioni a pensarci: complice l’avanzamento della campagna vaccinale, anche le aziende iniziano a progettare la fase post Covid. Possiamo immaginare che il futuro del lavoro sarà sempre più ibrido e questo impone un ripensamento dei tradizionali spazi d’ufficio dove, se non spariscono del tutto le scrivanie individuali, è necessario prevedere una quota maggiore di ambienti per la collaborazione, che si affiancano ad altri luoghi da cui si svolge l’attività. Tra questi la faranno da padrone gli spazi domestici che solitamente non sono adeguati per il lavoro. Per risolvere il problema, l’azienda può dotare il personale degli arredi adeguati, facendoli ricadere nell’ormai sempre più ampio paniere dei fringe benefit del welfare aziendale: il recente Decreto sostegni, che ha prorogato il raddoppio del tetto di questi beni e servizi (fino a 516,46 euro), può quindi aiutare ad acquistare scrivanie, sedute ergonomiche e prodotti di illuminazione specifici per lavorare in modo adeguato in termini di salute e sicurezza. Si apre dunque una nuova fase per la progettazione e per il design del luogo di lavoro. Del tema ne abbiamo parlato nella puntata del 21 maggio 2021 di PdM Talk, il talk show di Parole di Management in onda tutti i venerdì alle 12 e visibile ogni martedì alle 23 su Telenova in replica. Nella puntata Emanuele Arpini, Global Marketing Director di IWG, Lorenzo Maresca, Managing Director di Sedus Stoll, e Marta Milanesi, Head of Business Developer Worksphere presso Il Prisma, si sono confrontati proprio sul futuro degli spazi di lavoro.
Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…