Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

AI Act: via libera dell’Ue, e ora?

Il Parlamento europeo ha approvato la legge sull’Intelligenza Artificiale (AI). Una data storica nel campo tecnologico e per l’intera società, perché il 13 marzo 2024 l’Unione Europea (Ue), con 523 voti favorevoli, 46 contrari e 49 astensioni, ha definito le regole per un utilizzo etico e responsabile della tecnologia nel documento noto come AI Act. […]
14 Marzo 2024
Di: Alessia Stucchi
14 Marzo 2024
ai act
Il Parlamento europeo ha approvato la legge sull’Intelligenza Artificiale (AI). Una data storica nel campo tecnologico e per l’intera società, perché il 13 marzo 2024 l’Unione Europea (Ue), con 523 voti favorevoli, 46 contrari e 49 astensioni, ha definito le regole per un utilizzo etico e responsabile della tecnologia nel documento noto come AI Act. La sfida riguardo all’AI non è, infatti, solo saper utilizzare la tecnologia, ma adottare comportamenti etici, inclusivi e attenti ai valori promossi dall’Ue. E l’etica non può essere costruita e demandata alla macchina, ma necessita di una presa di responsabilità collettiva. “L’obiettivo è proteggere i diritti fondamentali, la democrazia, lo Stato di diritto e la sostenibilità ambientale dai sistemi di AI, promuovendo nel contempo l’innovazione e assicurando all’Europa un ruolo guida nel settore”, si legge nella nota stampa. Il regolamento stabilisce obblighi per l’AI sulla base dei possibili rischi e del livello d’impatto. Alcune applicazioni che minacciano i cittadini sono ora normate e vietate, come i sistemi di categorizzazione biometrica  – l’identificazione di una persona attraverso caratteristiche come le impronte digitali, l’iride o i lineamenti facciali – così come l’estrapolazione illegittima di immagini da Internet con l’obiettivo di creare banche dati di riconoscimento facciale. In materia di obblighi, l’Ue ha previsto, però, alcune eccezioni per le forze dell’ordine in situazioni specifiche, per esempio durante la ricerca di una persona scomparsa o per prevenire un attacco terroristico. Il testo stabilisce, inoltre, obblighi chiari anche per sistemi di AI definiti “ad alto rischio”, cioè che potrebbero arrecare danni ingenti alla società, democrazia e Stato di diritto, come gli usi legati alle infrastrutture critiche, all’istruzione, ai sistemi di migrazione e gestione delle frontiere, alla giustizia e ai processi democratici, come quelli elettorali. L’obbligo è ridurre i rischi e mantenere registri d’uso. La parola d’ordine in questi ambiti è “trasparenza”, perché i cittadini hanno il diritto di presentare reclami sui sistemi di AI e su come gli output della tecnologia possono arrecare loro danni. La trasparenza ritorna anche per i sistemi di AI per finalità generali che devono rispettare le norme sul diritto d’autore durante la fase di ‘allenamento’. Sempre per fornire maggiore chiarezza ai cittadini di fronte a contenuti multimediali, dovrà, inoltre, essere presente una etichetta che definisce chiaramente se le immagini, audio o video sono stati creati con l’AI.  Il regolamento non è ancora in vigore, perché deve superare la verifica finale dei linguisti, così come deve ancora essere formalmente approvato dal Consiglio. È però solo questione di tempo per espletare le pratiche burocratiche, prima che le norme e gli obblighi siano effettivamente validi. Per poter davvero avvantaggiare i cittadini, serve ora una diffusa consapevolezza dell’utilizzo etico della tecnologia. “La legge sull’AI non è la fine del viaggio, ma piuttosto il punto di partenza per un nuovo modello di governance basato sulla tecnologia. Ora dobbiamo concentrarci per trasformarla da legge sui libri a realtà sul campo”, ha dichiarato Dragos Tudorache, Correlatore della commissione per le libertà civili. Un primo passo verso un utilizzo etico e responsabile è, però, stato compiuto
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda