Giovannini: “Il nostro modello di sviluppo è insostenibile”
Come riportare energia nelle organizzazioni? In un momento storico nel quale l’attenzione è concentrata sulla riduzione dei consumi energetici, all’interno delle aziende, proprio per la difficoltà del momento storico che stiamo vivendo, è necessario riuscire ad aumentare l’energia delle persone nelle organizzazioni. Assistiamo a grandi cambiamenti nel mondo del lavoro: l’engagement, il patto che […]

Come riportare energia nelle organizzazioni? In un momento storico nel quale l’attenzione è concentrata sulla riduzione dei consumi energetici, all’interno delle aziende, proprio per la difficoltà del momento storico che stiamo vivendo, è necessario riuscire ad aumentare l’energia delle persone nelle organizzazioni. Assistiamo a grandi cambiamenti nel mondo del lavoro: l’engagement, il patto che unisce azienda e persone deve essere chiaro, trasparente e rispondere a una rinnovata richiesta di ricerca di senso.
Queste le riflessioni che hanno portato Eos Management Consulting a progettare un grande evento realizzato in collaborazione con la nostra casa editrice ESTE che si è tenuto il 16 febbraio 2023 a Milano al Palazzo delle Stelline. L’incontro si è snodato partendo dall’analisi di tre parole chiave: Eros, Equilibrio, Execution e, l’analisi del loro significato, ci riporta a temi che non possiamo ignorare se vogliamo rivitalizzare i nostri ambienti di lavoro. Passione, gestione delle contrapposizioni e realizzazione delle progettualità sono la chiave nelle mani della direzione del personale per infondere la giusta dose di ‘energia organizzativa’.
In connubio di queste tre “E” può contribuire a rendere le nostre organizzazioni complessivamente più sostenibili e questo è l’approfondimento portato da Enrico Giovannini, già Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e Direttore Scientifico di Asvis, l’Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile. Giovannini si è espresso senza mezzi termini: il nostro modello economico è insostenibile. Aver esteso a tutto il Pianeta il modello di produzione occidentale ha contribuito a costruire un mondo a bassa resilienza e alti rischi. La sostenibilità, e questa è una questione chiave per le nostre aziende, non è un tema solo ambientale ma sociale, economico e istituzionale. Il sistema economico va cambiato, i mercati, da soli, non sono in grado di prendere decisioni utili per invertire la rotta. È necessario costruire un nuovo sentiero di sviluppo economico basato sul concetto della resilienza trasformativa che, tradotto, significa progettare un sistema più robusto trasformando, al contempo, modello di sviluppo, imprese e società. A tutti gli effetti, un’utopia sostenibile, ma servono le energie di tutti.
Categoria: Scenari macroeconomici

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…