Jeppesen, la necessità dell’AI Act
L’introduzione della legge sull’Intelligenza Artificiale (AI), nota come AI Act, da parte del Parlamento europeo il 13 marzo 2024 è una svolta storica nel campo della tecnologia e della società. La regolamentazione prevista dall’Unione Europea (Ue) ha l’obiettivo di definire le regole per un utilizzo etico e responsabile della tecnologia. Una introduzione necessaria, come sottolinea […]

L’introduzione della legge sull’Intelligenza Artificiale (AI), nota come AI Act, da parte del Parlamento europeo il 13 marzo 2024 è una svolta storica nel campo della tecnologia e della società. La regolamentazione prevista dall’Unione Europea (Ue) ha l’obiettivo di definire le regole per un utilizzo etico e responsabile della tecnologia. Una introduzione necessaria, come sottolinea Jens-Henrik Jeppesen, Senior Director of Public Policy presso Workday Emea e Apj, azienda di servizi in cloud, che ha chiesto la regolamentazione dell’AI dal 2019 ed è stato uno dei primi sostenitori di un utilizzo responsabile della tecnologia.
Categoria: Scenari macroeconomici

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…