Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

La miopia della politica dei sussidi

Circa un mese fa, il Governo dava vita al decreto Rilancio: l’Esecutivo si era preso un po’ di tempo in più rispetto alle attese – quel decreto in origine doveva chiamarsi “Aprile” – ma per promuovere la ripartenza di un intero Paese a seguito di un’emergenza pandemica, era comprensibile un piccolo ritardo. Quella misura, però, […]
16 Giugno 2020
Di: Dario Colombo
16 Giugno 2020
Conte_Stati_Generali
Circa un mese fa, il Governo dava vita al decreto Rilancio: l’Esecutivo si era preso un po’ di tempo in più rispetto alle attese – quel decreto in origine doveva chiamarsi “Aprile” – ma per promuovere la ripartenza di un intero Paese a seguito di un’emergenza pandemica, era comprensibile un piccolo ritardo. Quella misura, però, di “rilancio” conteneva ben poco; a nostro giudizio si concentrava soprattutto sul fronte sussidi (necessari) piuttosto che sulle misure per ripartire. Pesanti critiche erano arrivate da Confindustria: era solo l’ennesimo scontro tra il neopresidente degli industriali Carlo Bonomi e il Premier Giuseppe Conte, diventato poi un aperto antagonismo che, però, non serve a un Paese bloccato e che riceve periodicamente qualche pillola per sopravvivere. A conferma che non potevano bastare i decreti governativi per rilanciare l’Italia, sono arrivati gli Stati generali dell’economia di Villa Pamphilj voluti da Conte in persona, che sta ascoltando mezzo mondo per arrivare a definire un grande piano di riforme, di cui finora si è solo parlato. Anche in questo caso Confindustria ha già bocciato l’azione di Governo, nonostante il confronto de visu sia in programma nei prossimi giorni. In attesa di diffondere il vero programma di rilancio e incurante delle critiche, per ora l’Esecutivo ha aggiunto quattro settimane di cassa integrazione a quelle già previste dal decreto Cura Italia. Plaudono i sindacati, che rilanciano chiedendo che la misura copra tutto il 2020 (la Cgil propone anche il blocco dei licenziamenti), mentre l’Istat ha comunicato che fino a inizio maggio circa il 70% aveva fatto ricorso alla cassa integrazione (o a strumenti analoghi). Da quanto è emerso, si stima che gli ammortizzatori sociali costino circa 25 miliardi di euro: Conte ha parlato di una “misura molto onerosa”, ma necessaria perché “in Italia non vogliamo la disoccupazione”. Tuttavia, lo stesso Premier ha riconosciuto che “è necessario riformare ammortizzatori sociali e cassa integrazione che si sono rivelati farraginosi”.

Impresa e lavoro per rilanciare l’Italia

Le ultime misure, come detto, sono certo necessarie in questo momento storico. Ma, a nostro giudizio, dovrebbero essere bilanciate da stimoli concreti di rilancio dell’economia; fino a quando, infatti, potremo vivere di sussidi? E chi si farà carico di sovvenzionarli? Da quanto ha fatto emergere Banca d’Italia, ad aprile 2020 è stato registrato -20,4% sulle entrate tributarie contabilizzate nel bilancio dello Stato, a causa della sospensione di alcuni versamenti fiscali e del peggioramento del quadro macroeconomico. A criticare la direzione intrapresa, oltre a Confindustria, è stato anche l’economista Enrico Giovannini, che fa parte della task force di Vittorio Colao, voluta – ricordiamolo – dall’Esecutivo. “Dalle nostre analisi sui decreti Cura, Liquidità e Rilancio emerge come siano stati privilegiati provvedimenti di protezione invece che politiche in grado anche di promuovere, preparare, prevenire e trasformare come suggerisce l’Unione europea”, ha detto Giovannini in un’intervista a La Stampa. Anche Colao, ormai arrivato al termine dell’esperienza con la sua task force dopo l’audizione agli Stati generali, ha spiegato che “l’Italia si rilancia solo con impresa e lavoro”. Il suo piano contiene 121 proposte di rilancio, che molti hanno definito un ‘libro dei sogni’. Immaginiamo che il Governo sia stato dello stesso parere, visto come sono andate le cose con l’ex manager di Vodafone. La domanda, quindi, resta sempre la stessa. Oltre ai sussidi, quali sono le azioni concrete per ripartire? Possiamo affidarci ai bonus per i monopattini e le biciclette? E poi: bene far ripartire il calcio – settore che genera circa 5 miliardi di euro di fatturato (il dato è del Bilancio Integrato 2018 della Figc, la rendicontazione annuale della Federcalcio) – ma quanto dovremo aspettare per un piano che tenga conto anche degli altri settori? Per esempio, perché i giocatori possono ‘accerchiare’ l’arbitro per protestare, aggirando le norme di distanziamento (che per altro sono impossibili da rispettare in una partita di calcio!), mentre le aziende che promuovono eventi in presenza devono ancora attendere delle linee guida cui attenersi? A colpi di sussidi sopravviveremo. Intanto altri Paesi hanno ripreso a camminare e presto correranno. Speriamo di non perderli di vista e che non si allontanino troppo.
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda