Skip to main content

giovedì, 18 Settembre, 2025

L’Intelligenza Artificiale è (anche) una provocazione culturale

Con l’ingresso nell’era dell’Intelligenza Artificiale (AI) ci troviamo di fronte a significative sfide intellettuali, oltre che tecniche. L’avvento di software in grado di simulare il linguaggio umano o creare immagini realistiche rappresenta infatti una provocazione culturale sulla nostra concezione di linguaggio e di immagini. Ma mentre i problemi tecnici trovano soluzioni ingegneristiche e informatiche, le […]
27 Giugno 2023
Di: Martina Midolo
27 Giugno 2023
Con l’ingresso nell’era dell’Intelligenza Artificiale (AI) ci troviamo di fronte a significative sfide intellettuali, oltre che tecniche. L’avvento di software in grado di simulare il linguaggio umano o creare immagini realistiche rappresenta infatti una provocazione culturale sulla nostra concezione di linguaggio e di immagini. Ma mentre i problemi tecnici trovano soluzioni ingegneristiche e informatiche, le provocazioni intellettuali richiedono innovazioni culturali, come sostiene Cosimo Accoto, Connection Science Fellow al MIT di Boston e Adjunct Professor all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda