Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

Scatti di lavoro

Nel 2024 la rivista Persone&Conoscenze (edita da Edizioni ESTE, editore anche del nostro quotidiano) compie 20 anni. In vista della celebrazione, ha invitato il proprio pubblico a interrogarsi sui futuri orizzonti del lavoro e a offrire possibili risposte e interpretazioni con uno ‘sguardo fotografico’. Dove lavoreremo? Con chi? Quanto? Sono solo alcune delle domande da […]
26 Febbraio 2024
Di: Redazione
26 Febbraio 2024
Nel 2024 la rivista Persone&Conoscenze (edita da Edizioni ESTE, editore anche del nostro quotidiano) compie 20 anni. In vista della celebrazione, ha invitato il proprio pubblico a interrogarsi sui futuri orizzonti del lavoro e a offrire possibili risposte e interpretazioni con uno ‘sguardo fotografico’. Dove lavoreremo? Con chi? Quanto? Sono solo alcune delle domande da cui ha preso il via la riflessione sugli scenari futuri del ‘fare’, delle imprese, degli uomini e delle donne che ogni giorno le abitano e le vivono. La mostra ha presentato un’ampia selezione dei 96 scatti raccolti e ha anche ospitato la cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso fotografico indetto dalla rivista (edizione 2023).

I vincitori del concorso

In conclusione della mostra sono stati svelati i tre vincitori. Primo classificato è Giuseppe Cardoni, con la sua Men at Work – 110%; al secondo posto Yari Falcioni, autore di Un’arte senza eredi; terzo classificata Sui binari del futuro, lo scatto di Pasquale Mallardo.

Il tema della mostra

Il futuro del lavoro è un intricato intreccio di elementi contrapposti, dove uomo e macchina, presenza e distanza, tradizione e innovazione si scontrano e si fondono in un contesto in rapida evoluzione. Le competenze tecniche e le conoscenze umanistiche si intrecciano, richiedendo una visione olistica del lavoratore del futuro. Anche il tradizionale rapporto tempo-retribuzione si è frantumato, aprendo la strada a nuovi modelli come la settimana corta. In questo scenario, emerge la necessità di riflettere sul significato attuale del lavoro e sul suo contributo alla costruzione dell’identità individuale.

Gli autori delle foto

Presenti durante la mostra fotografica anche diversi autori che hanno partecipato al concorso. Le istantanee, a volte ‘rubate’, raccontano attimi di quotidianità in officina o in spazi di coworking spingendo il pubblico a riflettere su quale sia oggi il senso del lavoro e come lo Smart working condiziona, positivamente o negativamente, le abitudini lavorative.

I commenti del pubblico

La potenza di una foto è che chiunque può cogliere un significato differente. Tra gli ospiti presenti alla mostra c’è chi si è riconosciuto in uno scatto che ritraeva un gatto vicino al computer, simbolo del lavoro a distanza, e chi ha colto l’ironia della flessibilità, che permette di lavorare ovunque, e quindi sempre. La mostra è stata un’occasione per comprendere meglio quali sono stati i recenti trend del mondo del lavoro e in che direzione si andrà nei prossimi anni.
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda