Confindustria Accessori Moda: Ceolini nuova Presidente
L’assemblea dei soci di Confindustria Accessori Moda, la Federazione Italiana che riunisce le associazioni dei settori calzaturiero, pelletteria, pellicceria e concia, ha eletto all’unanimità Giovanna Ceolini come nuova Presidente. Insieme a lei è stata nominata Claudia Sequi come Vicepresidente della Federazione. Ceolini porta con sé un’importante esperienza dirigenziale nel settore pelle, calzature e componenti. Fondatrice […]

L’assemblea dei soci di Confindustria Accessori Moda, la Federazione Italiana che riunisce le associazioni dei settori calzaturiero, pelletteria, pellicceria e concia, ha eletto all’unanimità Giovanna Ceolini come nuova Presidente. Insieme a lei è stata nominata Claudia Sequi come Vicepresidente della Federazione.
Ceolini porta con sé un’importante esperienza dirigenziale nel settore pelle, calzature e componenti. Fondatrice e Amministratore Unico di “Parabiago Collezioni” dal 1999, Ceolini ha ricoperto ruoli di rilievo come Vicepresidente di Assocalzaturifici con delega all’internazionalizzazione per Europa e USA, fino alla recente elezione a Presidente della stessa Associazione.
“Guardo con positività al futuro di Confindustria Accessori Moda, nonostante le sfide attuali e la difficile congiuntura. Durante questo mandato desidero valorizzare e promuovere sempre di più il potenziale dell’industria dell’accessorio moda in Italia e nel mondo, contando sulla collaborazione e sul supporto di tutto il Consiglio di Presidenza e di tutti i Direttori delle nostre Associazioni. Ringrazio in modo particolare la presidente uscente, Annarita Pilotti, che senza timore ha assunto l’incarico di Presidente ad interim lo scorso gennaio, in un periodo complesso. Ha guidato fino a questo momento la nostra Federazione con impegno e grande determinazione e, pur non proseguendo, ha promesso di essere sempre al nostro fianco”, ha commentato la nuova Presidente.
Durante il mandato, Ceolini si focalizzerà su alcuni obiettivi chiave: promuovere la formazione tecnica, rafforzando i rapporti con scuole e università, supportare le aziende verso la sostenibilità in linea con le normative europee, anche attraverso l’adozione di tecnologie digitali per migliorare efficienza e competenze. In ambito internazionale, si impegnerà a facilitare l’accesso delle imprese italiane a mercati strategici come Corea, Kazakistan, USA e Dubai, oltre a potenziare la collaborazione tra fiere internazionali per accrescere la competitività del comparto.

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…