Skip to main content

martedì, 4 Novembre, 2025

Gianluigi Viscardi è Presidente del Cluster Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi è il Presidente del Cluster Fabbrica Intelligente per il biennio 2022-2024, eletto dall’Organismo di coordinamento e gestione (Ocg)  dell’associazione, che ha anche nominato Tullio Tolio del Politecnico di Milano come Presidente del Comitato Tecnico Scientifico. Viscardi è imprenditore, fondatore e presidente di Cosberg, azienda nata nel 1982 a Terno d’Isola (BG) e attiva nella […]
23 Maggio 2022
Di: Redazione
23 Maggio 2022
Gianluigi Viscardi è il Presidente del Cluster Fabbrica Intelligente per il biennio 2022-2024, eletto dall’Organismo di coordinamento e gestione (Ocg)  dell’associazione, che ha anche nominato Tullio Tolio del Politecnico di Milano come Presidente del Comitato Tecnico Scientifico. Viscardi è imprenditore, fondatore e presidente di Cosberg, azienda nata nel 1982 a Terno d’Isola (BG) e attiva nella meccatronica e nell’automazione. Viscardi, che è già stato Presidente del Cluster Fabbrica Intelligente dal 2015 al 2019, è anche Presidente del Digital Innovation Hub (Dih) Lombardia, coordinatore presso Confindustria della rete nazionale dei Dih e Presidente del Consorzio Intellimech. A seguito della sua nomina Viscardi ha dichiarato: “Ringrazio il mio predecessore Luca Manuelli, che nei suoi tre anni di Presidenza ha reso l’associazione più forte e radicata fra gli stakeholder del manifatturiero italiano”. Nel corso del suo mandato, Viscardi intende riservare particolare attenzione al coordinamento dell’ecosistema italiano del trasferimento tecnologico: “Cluster tecnologici, Competence Center e Digital Innovation Hub stanno facendo un lavoro di grande impatto sul manifatturiero italiano, aumentandone la competitività e l’antifragilità. Ma bisogna che facciano sistema fra di loro, per essere ancora più efficaci e capillari nella loro azione, anche a livello europeo” prosegue Viscardi che, nei prossimi anni, vuole rendere il Cluster Fabbrica Intelligente un interlocutore ancora più autorevole e ascoltato dalle istituzioni. “La Roadmap è uno strumento fondamentale che CFI mette a disposizione per capire quali saranno le tecnologie importanti nei prossimi anni e come adeguare di conseguenza le strategie di impresa. Vogliamo rafforzare la presenza del Cluster nel mondo imprenditoriale, ma allo stesso tempo accompagnare nuovi impianti produttivi d’avanguardia a diventare Ligthouse Plant del Cluster Fabbrica Intelligente” conclude Viscardi. Come membri del Comitato Tecnico Scientifico sono stati eletti invece Flavio Tonelli (Università di Genova), Marco Taisch (MADE Competence Center), Alberto Longobardi (Adige, in rappresentanza dell’Industria) e Giuseppe Saragò (Wartsila Italia, in rappresentanza dell’industria). Invitati permanenti al Comitato Tecnico Scientifico sono Lorenzo Molinari Tosatti (Cnr-Stiima), Andrea Volpi (Università di Parma) e Antonio Braia (Brecav, in rappresentanza dell’industria).  
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

46.000 persone

ricevono la Newsletter di Parole di Management