Skip to main content

giovedì, 18 Settembre, 2025

Novità in Ferretto Group per il piano industriale 2021-2025

Ferretto Group guarda avanti e traccia la rotta per riprendere la crescita che il Covid ha rallentato e continuare a confermarsi tra i principali operatori italiani nel settore dei sistemi di magazzinaggio e della movimentazione di materiali. Oltre al rinnovo del Cda – che ha visto la conferma di Riccardo Ferretto Presidente e Amministratore Delegato, […]
7 Maggio 2021
Di: Redazione
7 Maggio 2021
Ferretto Group guarda avanti e traccia la rotta per riprendere la crescita che il Covid ha rallentato e continuare a confermarsi tra i principali operatori italiani nel settore dei sistemi di magazzinaggio e della movimentazione di materiali. Oltre al rinnovo del Cda – che ha visto la conferma di Riccardo Ferretto Presidente e Amministratore Delegato, di Umberto Ferretto Vice-Presidente e la nomina di Otello Dalla Rosa a Consigliere e Direttore Generale – l’assemblea ha approvato il bilancio dello scorso anno. Vanno inoltre definendosi le linee guida del piano industriale 2021-2025 fondato sulla crescita dei sistemi di automazione, lo sviluppo del software e l’integrazione delle soluzioni. Oltre all’approvazione del bilancio e alla presentazione del piano industriale, come accennato, sono stati nominati il nuovo CdA e il collegio sindacale. Nel primo siedono, assieme a Riccardo Ferretto e Otello Dalla Rosa, Umberto Ferretto, Paola Ferretto e Mattia Solinas. Il nuovo collegio sindacale è invece composto da Antonio Zaccaria (Presidente) e dai nuovi sindaci Giovanni SandriniMaurizio Campana. “Confido che questa assemblea chiuda simbolicamente un periodo impegnativo e apra una nuova stagione”, ha sottolineato Riccardo Ferretto. “In un contesto generale non facile, non solo abbiamo difeso la nostra posizione, ma abbiamo anche trovato la forza per tracciare la rotta per il futuro. Il piano industriale che approveremo si apre infatti con coraggio alle sfide di domani, ma si fonda sulla concretezza e la solidità che sono parte della storia della nostra azienda. Un piano che affrontiamo con una importante riorganizzazione aziendale e il significativo ritorno di Dalla Rosa, con il costante impegno della famiglia Ferretto e con la consapevolezza di poter contare su una squadra straordinaria, che anche in quest’ultimo anno ha dimostrato il suo valore e il suo attaccamento all’azienda”. “Questo piano industriale, pienamente condiviso con la proprietà, è la sfida che sta alla base del mio rientro in Ferretto”, ha detto Dalla Rosa. “Si tratta di un piano fortemente incentrato sullo sviluppo e la crescita, con una decisa attenzione all’efficienza dei processi. Abbiamo una gamma di prodotti estremamente competitiva e interessante, a partire dal nuovo Vertimag, il magazzino verticale, oltre a soluzioni di magazzini automatici integrati che soddisfano le esigenze delle imprese nei più diversi settori. Da qui ripartiamo per migliorare ancora la nostra offerta e il servizio che offriamo ai nostri partner, con investimenti importanti e la valorizzazione delle risorse umane, sempre più un fattore decisivo in grado di fare la differenza nel creare valore per il cliente”. Il piano industriale prevede l’inserimento di professionalità con competenze in ambito meccanico, elettronico ed informatico. Tali inserimenti, che avverranno già a partire dalla seconda metà del 2021, toccheranno in particolare la sede storica di Vicenza – dove è previsto un aumento delle attività presenti con una crescita nella produzione dei verticali – e quella di San Polo d’Enza (Reggio Emilia), che rimarrà il centro per l’automazione, il software e il service. Oltre a questi due siti, restano operativi gli uffici di Borgo San Dalmazzo (Cuneo) e Torino e gli stabilimenti produttivi in Bosnia e in India per la carpenteria e le scaffalature industriali.
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda