L’approccio sistemico per proteggere l’OT: rivivi il webinar
L’aumento dei cyberattacchi in Italia – secondo il Clusit sono aumentato del 65% nel 2023 – è dato sia dall’avanzare della tecnologia che permette di strutturare veicoli di attacco sempre più mirati e difficili da individuare, ma anche per la limitata sensibilità delle aziende italiane, in particolare sull’Operational Technology (OT), perché, spesso, i dispositivi non […]

L’aumento dei cyberattacchi in Italia – secondo il Clusit sono aumentato del 65% nel 2023 – è dato sia dall’avanzare della tecnologia che permette di strutturare veicoli di attacco sempre più mirati e difficili da individuare, ma anche per la limitata sensibilità delle aziende italiane, in particolare sull’Operational Technology (OT), perché, spesso, i dispositivi non nascono collegati a internet. Eppure, un attacco alla Rete industriale può creare problemi di produttività, bloccando le attività dell’intera azienda, ma anche generare danni di natura fisica alle persone che lavorano in produzione. Non si tratta, però, solo di una questione di sensibilità, ma anche di problemi contingenti degli ambienti OT, cioè la complessità delle valutazioni del rischio, le interconnessioni, la catena di fornitura complessa e i sistemi eterogeni. Proprio per questo, l’Unione europea ha già indicato, attraverso la direttiva NIS2, le linee guida per la definizione delle strategie cyber.
Nel webinar Difendere persone, risorse e informazioni dagli attacchi informatici la protezione in ambito OT del 7 maggio 2024, promosso dalla rivista Sistemi&Impresa, Christian Callegari, BU Manager IT & Cybersecurity di Basis Information Technology, Managed service provider che opera dal 1995 nella gestione e ottimizzazione delle infrastrutture IT, Mario Reggiani, Key Account Manager IT & Cybersecurity di Basis Information Technology e Rosario G. Garroppo, Associate Professor presso il Dipartimento di Ingegneria dell’informazione di Università Di Pisa spiegano l’approccio sistemico alla sicurezza che comprende la valutazione del rischio, la protezione, il monitoraggio e risposta. Grazie a questo approccio sistemico, in una azienda manufatturiera (settore cartario) con 700 dipendenti e sette siti produttivi i risultati sono stati la continuità operativa, la gestione asset ottimizzata e una maggiore efficienza e produttività.
COMPILA IL FORM E RIVEDI IL WEBINAR
Categoria: Organizzazione, Sicurezza

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…