PdM partner del primo think tank del business travel e Mobility management
Non è difficile comprendere da dove arrivi il recente aumento di interesse per chi gestisce la mobilità. Il 2020 è stato un anno complesso che ha messo in discussione le pratiche tradizionali di gestione degli spostamenti nelle aziende e nella vita delle persone: i Travel e Mobility Manager si sono trovati davanti a una nuova […]

Non è difficile comprendere da dove arrivi il recente aumento di interesse per chi gestisce la mobilità. Il 2020 è stato un anno complesso che ha messo in discussione le pratiche tradizionali di gestione degli spostamenti nelle aziende e nella vita delle persone: i Travel e Mobility Manager si sono trovati davanti a una nuova grande sfida, quella cioè di garantire, ancora più di prima, spostamenti sicuri e sostenibili.
Proprio alla luce di questi aspetti, Parole di Management ha scelto di sostenere la quarta Convention nazionale dell’Associazione italiana travel e mobility manager (Aitmm) divenendone Media Partner. L’evento è in programma a Milano venerdì 8 ottobre 2021 (dalle 14 alle 18, presso 21WOL, Via Enrico Nöe, 24).
Intitolato Open to the future l’evento è anche il primo think tank nazionale del business travel e Mobility management: l’incontro è strutturato in una plenaria, in quattro tavole tematiche (Ruolo e nuovi obiettivi strategici del Travel Mobility Manager; Scenari evolutivi del Travel Process; Gestione della sicurezza in viaggio: come e cosa cambia; Mobilità aziendale: modelli, sostenibilità e nuove relazioni) e in alcuni momenti di aggiornamento e di networking. C’è quindi la possibilità di un confronto attivo in cui gli associati e gli esperti professionisti che prendono parte all’evento possono approfondire i temi della mobilità aziendale e ideare nuove formule di collaborazione.
Questa professione, spesso alle prese con difficoltà come un mancato riconoscimento all’interno dell’azienda e l’assenza di una formazione specifica e di un budget orientato alle politiche di mobilità sostenibile, negli ultimi tempi ha assunto sempre più un ruolo strategico: è stato riconosciuto anche dal Governo, che con il decreto Rilancio del maggio 2021 ne ha resa obbligatoria la nomina per le aziende e le sedi con più di 100 dipendenti, in città con oltre 50mila abitanti. Inoltre lo stesso Esecutivo, per la prima volta, ha stanziato un fondo di 50 milioni di euro per le imprese che avessero da un lato ottemperato alla nomina dei Mobility Manager e dall’altro che avessero presentato i propri Piani di spostamento casa-lavoro (Pscl) entro la fine dell’estate 2021. L’evento di Aitmm si configura quindi come l’occasione per confrontarsi sulle nuove attività legate al Travel e Mobility management.
Categoria: Scenari macroeconomici, Sostenibilità

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…