Skip to main content

giovedì, 18 Settembre, 2025

Il coaching come alleato del cambiamento

Il coaching è una relazione di partnership creativa tra coach e cliente che permette al cliente di raggiungere il proprio obiettivo che sia di business o personale.  Il coach supporta il cliente in un percorso di chiarimento e lo aiuta in questo intento. Secondo Asterys Lab, scuola di coaching e sviluppo della persona e dell’impresa, […]
16 Febbraio 2024
Di: Alessia Stucchi
16 Febbraio 2024
Il coaching è una relazione di partnership creativa tra coach e cliente che permette al cliente di raggiungere il proprio obiettivo che sia di business o personale.  Il coach supporta il cliente in un percorso di chiarimento e lo aiuta in questo intento. Secondo Asterys Lab, scuola di coaching e sviluppo della persona e dell’impresa, il coaching permette di creare, attraverso l’esplorazione delle emozioni, dei valori e bisogni del cliente una nuova prospettiva sulle sue ambizioni, relazioni sociali e situazione lavorativa. L’evoluzione e la crescita personale è permessa anche grazie alla sospensione assoluta del giudizio del coach che crea un ambiente sicuro dove potersi esprimere. L’elemento fondamentale riguarda la trasformazione che si compie senza che il coach indirizzi il percorso preciso da seguire, permettendo al coachee di esprimere pienamente se stesso. “Se fosse il coach a fornire la soluzione, la trasformazione non sarebbe stabile e duratura nel tempo, perché sarebbe un cambiamento incentrato sul fare e non sull’essere. Il coaching fa emergere la vera identità dell’individuo”, spiega Alessandra Bitelli, Trainer ed Executive Coach di Asterys Lab.
Bitelli
Alessandra Bitelli, Trainer ed Executive Coach di Asterys Lab

La diffusione di piattaforme di coaching online

Soprattutto il periodo caratterizzato dall’emergenza sanitaria generata dal covid 19 ha permesso ai lavoratori di riflettere sulle proprie identità, insicurezze e capacità. Tra le analisi ha predominato la necessità di essere ascoltati. “Dopo la pandemia è cambiata la consapevolezza dell’investimento di tempo, di emotività e di dedizione sul lavoro. A fronte dell’investimento di risorse, le persone hanno bisogno di essere gratificate e riconosciute”, è il pensiero di Bitelli. Il coaching può aiutare anche a soddisfare questa necessità, impostando percorsi basati sull’ascolto per esempio delle fragilità individuali. In particolare, le nuove generazioni sono più propense a riconoscere il valore del coaching nell’affrontare le proprie paure: “Sentirsi inadeguati al lavoro è una condizione abbastanza diffusa, perché viviamo in una cultura dove la performance è fondamentale, però è importante che ognuno si percepisca unico e nelle condizioni di offrire il proprio valore”. La diffusione del coaching tra i giovani ha portato molti di loro ad avvicinarsi alla professione: “Sempre più ragazzi diventano coach, perché nell’ambiente universitario, rispetto a qualche anno fa, è maggiormente presentato e diffuso”, spiega l’Executive coach di Asterys Lab. Guardando al futuro, l’evoluzione è la ‘piattaformizzazione’ del servizio: in questi ultimi anni sono, infatti, nate piattaforme che offrono servizi di coaching online che permettono al professionista di raggiungere più capillarmente il mercato. La facilità di accesso al servizio non è l’unica motivazione che supporterà lo sviluppo del coaching, perché il vero punto di forza sarà proprio l’impatto trasformativo dello strumento: “Una persona può cambiare mille volte nella vita – e questo è auspicabile che avvenga – ma solo il coaching permette di evolvere in maniera veloce e duratura, di conseguenza sempre più aziende sceglieranno di adottare il servizio”, conclude Bitelli.
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda