Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

Innovare con creatività e pragmatismo

I dati sono il cuore dell’azienda intelligente e i volumi e la diversità delle informazioni aumentano ogni giorno. Questa è la sfida che le imprese devono sostenere quotidianamente e, nell’ambito di un’evoluzione sempre più process oriented, la Business Unit SAP di Present, multinazionale italiana che eroga servizi IT, ha creato un approccio al mercato battezzato […]
14 Dicembre 2023
Di: Martina Midolo
14 Dicembre 2023
I dati sono il cuore dell’azienda intelligente e i volumi e la diversità delle informazioni aumentano ogni giorno. Questa è la sfida che le imprese devono sostenere quotidianamente e, nell’ambito di un’evoluzione sempre più process oriented, la Business Unit SAP di Present, multinazionale italiana che eroga servizi IT, ha creato un approccio al mercato battezzato “Innoformula”, nel quale si combinano creatività, esecuzione e appeal, per offrire soluzioni in grado di incontrare le esigenze dei mercati più eterogeni. “Contabilità, controlling, acquisti, magazzino, HR, vendite, reportistica avanzata, moduli di pianificazione e avanzamento della produzione, controllo qualità e customer service: l’innovazione tecnologica consente di reingegnerizzare i processi a partire dalla mappatura dei flussi esistenti ottenendo un’informazione univoca per tutte le funzioni aziendali, ottenibile in tempo reale, sempre e su qualunque device”, commenta Alessandro Galaverna, Executive Vice President e SAP Business Unit Director di Present. I benefici includono quindi l’ottimizzazione dei processi attraverso algoritmi di apprendimento automatico e analisi predittiva, la modularità e la flessibilità del go-to-market grazie all’adozione della Business Technology Platform (BTP) e il contenimento dei costi attraverso l’erogazione in Software as a Service (SaaS). In particolare, all’evento SAP Now 2023, Present ha raccontato due progetti significativi nei settori manifatturiero e dei servizi professionali (rispettivamente Ceme Group e Italtel), implementati con successo utilizzando SAP S/4HANA Cloud Public Edition. “La tecnologia impiegata non ottimizza solo i flussi gestionali, ma conduce le imprese verso un futuro di valore tangibile”, aggiunge Galaverna.
Alessandro Galaverna, Executive Vice President e SAP Business Unit Director di Present

Affrontare la sfida del Cloud manufacturing

Avvalendosi di sette poli produttivi nel mondo e 2mila dipendenti, Ceme Group realizza ampie gamme di elettrovalvole, pompe a vibrazione, pompe rotative, pressostati e altri componenti per il controllo preciso del passaggio di fluidi come acqua, gas, vapore e aria. La spina dorsale che supportava i sistemi informativi prima della decisione di migrare a SAP S/4HANA Cloud Public Edition era il sistema AS400 di IBM, gestionale tailored made sviluppato appositamente per l’azienda. “Negli ultimi tre anni, tuttavia, l’azienda ha affrontato un cambio di contesto radicale che ci ha costretto ad affrontare sfide complesse: dall’esterno il post pandemia, l’aumento dei costi delle materie prime e le problematiche nell’approvvigionamento e dall’interno un grande piano di fusione e acquisizione voluto dagli stakeholder ha portato il gruppo a una complessità organizzativa superiore”, spiega Ivan Basso, Chief Information Officer di Ceme Group. “Oltre ad avere uno strumento che aiutasse l’azienda a gestire i processi, desideravamo ottenere maggiore visibilità della domanda, della fornitura e di tutti i partner logistici coinvolti per mantenere un buon livello di efficienza e pianificazione delle Operation”. La priorità era quindi rinnovare i Sistemi Informativi disegnando un nuovo landscape applicativo con tre principali obiettivi: adottare uno strumento evoluto per il controllo di gestione e il consolidamento economico-finanziario, supportare il processo di Decision making tramite la digitalizzazione dei processi, abilitare la scalabilità dei Sistemi Informativi in un contesto internazionale multi-company, multi-site e multi-plant. La selezione dei Sistemi Informativi doveva inoltre abilitare l’adozione delle nuove tecnologie per prefigurare progetti evoluti di Advanced analytics, Machine learning, IoT e Digital twin. “La scelta di un ERP in cloud significherà per noi concretizzare un’azione di Change management in grado di liberare il potenziale degli insight aziendali con l’obiettivo di ottenere miglioramenti continui, attraverso un sistema gestionale più performante per l’intera azienda”, aggiunge Basso. Il Cloud manufacturing rappresenta insomma una sfida che Ceme Group non poteva esimersi dall’affrontare per restare competitivo e resiliente, sfida che segna il passo a scelte future con un forte impatto sia in termini sociali ed economici, sia ambientali, e in cui principali protagonisti siano sia gli individui che le organizzazioni.
Ivan Basso, Chief Information Officer di Ceme Group

Rispondere con efficacia all’internazionalizzazione

Con oltre 100 anni di storia nel settore Ict, Italtel opera nella trasformazione tecnologica e digitale, offrendo servizi di ingegneria, system integration, sviluppo software e servizi gestiti. Avviato negli ultimi anni, il programma interno di trasformazione del gruppo si concentra su tre pilastri fondamentali: il posizionamento come motore della Digital transformation, lo sviluppo delle competenze del personale e l’ottimizzazione dei processi. “In questo contesto, il progetto di IT transformation si propone di uniformare, semplificare ed efficientare i sistemi aziendali a livello globale, partendo dall’ERP”, racconta Roberto Borga, Chief Strategy & Transformation Officer di Italtel. L’azienda ha scelto di affidarsi alla Business Unit SAP di Present, in seguito a una lunga fase di assessment dei processi e dei sistemi esistenti. La necessità era di passare da processi customizzati a standard che riflettessero le best practice aziendali: un processo che richiede un significativo sforzo di Change management. “Da questa implementazione ci aspettiamo un incremento nell’efficienza dei processi e nella tempestività di gestione delle informazioni a livello globale, una semplificazione nella collaborazione con i nostri stakeholder e anche benefici in termini di sostenibilità ambientale”, osserva Borga. La scelta di SAP S/4HANA Cloud Public Edition è un elemento chiave per abilitare e accelerare le iniziative strategiche dell’azienda, mentre la partnership con Present è stata guidata dalla comprensione delle esigenze aziendali e la capacità di tradurle in un progetto ambizioso con concretezza e pragmatismo.
Roberto Borga, Chief Strategy & Transformation Officer di Italtel
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda