Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

Vincere la competizione con processi efficienti

Interlem è un partner per l’innovazione che dal 2002 offre consulenza, servizi e soluzioni connesse alla piattaforma SAP.  É SAP Gold Partner con competenze tecnico funzionali certificate sulle ultime release di SAP S/4HANA. Durante l’ultima edizione di SAP Now 2023, ha raccontato il proprio approccio alla Business Transformation: un percorso di Digital Transformation abilitato dalla […]
21 Dicembre 2023
Di: Alessia Stucchi
21 Dicembre 2023
digital transformation
Interlem è un partner per l’innovazione che dal 2002 offre consulenza, servizi e soluzioni connesse alla piattaforma SAP.  É SAP Gold Partner con competenze tecnico funzionali certificate sulle ultime release di SAP S/4HANA. Durante l’ultima edizione di SAP Now 2023, ha raccontato il proprio approccio alla Business Transformation: un percorso di Digital Transformation abilitato dalla piattaforma SAP S/4HANA Cloud e dall’utilizzo di metodi e strumenti di Business Process Intelligence. “Anni di esperienza al fianco dei nostri clienti ci hanno permesso di consolidare la metodologia e la capacità del nostro team nell’utilizzare acceleratori di valore in grado di simulare e ridisegnare i processi aziendali end-to-end”, commenta Giorgio Sironi, Managing Partner di Interlem. Interlem ha realizzato numerosi progetti articolati di Digital Transformation aiutando i clienti ad affrontare i cambiamenti necessari per rafforzare il proprio vantaggio competitivo sui mercati, ottimizzando i processi aziendali, migliorando la customer experience e adattando l’evoluzione organizzativa. “Affianchiamo le aziende non solo nel ridisegno del processo, ma soprattutto nel costruire un business case di valore e nel creare un piano di trasformazione. L’obiettivo è accelerare la loro crescita, raggiungere l’eccellenza operativa e la performance finanziaria”, spiega Sironi. Tra i progetti realizzati Interlem ha implementato, per un’azienda attiva nella movimentazione delle merci dei porti, un nuovo modello di business. “Con un approccio totalmente digitale abbiamo abilitato i processi di gestione end-to-end, dei flussi logistici, che introducono nuovi modelli collaborativi nella filiera e uniscono domanda e offerta in modo semplice e mirato, dalla richiesta di quotazione fino all’effettuazione del trasporto e alla fatturazione, attraverso tecnologie innovative e processi smart. Inoltre sono stati rivisti totalmente i processi manutentivi utilizzando le tecnologie SAP e il prossimo passaggio sarà l’implementazione di una soluzione di manutenzione predittiva utilizzando tecniche di Machine Learning” racconta Sironi.
Giorgio Sironi
Giorgio Sironi, Managing Partner di Interlem

Gli obiettivi di crescita dei prossimi anni

Interlem è un gruppo che opera, con continuità e successo da ormai oltre 20 anni, con business unit specializzate, ciascuna delle quali focalizza specifiche tecnologie e specifici target di mercato. I settori di riferimento sono il Manifatturiero, Finanza e Utilities,su un target di piccole e medie imprese (PMI) e di grandi multinazionali. Dal suo osservatorio sul Manifatturiero, Sironi nota una sensibilità ancora limitata a investire nell’innovazione: “Le aziende di ogni dimensione si trovano ad affrontare una situazione di mercato in costante evoluzione. Per adattarsi a questi cambiamenti, le organizzazioni devono investire in modo strategico nell’automazione dei processi e nell’integrazione digitale adottando nuove tecnologie tra cui Digital Process Automation (DPA), Robotic Process Automation (RPA), Intelligenza Artificiale (AI) e Process Mining, senza tralasciare il tema della cybersecurity”. Il manager di Interlem ha sottolineato che “Le imprese hanno bisogno di sistemi gestionali Enterprise Resource Planning (ERP) intelligenti che, integrati con le più innovative tecnologie, possano favorire nuovi modelli di business, un vantaggio competitivo e il pieno controllo della governance aziendale anche in momenti critici”. “Il nostro obiettivo è diventare un attore primario nel mercato ICT, attraverso acquisizioni, ampliamento dell’offerta, costante integrazione di know-how e sfruttando tutte le sinergie utili a garantire ai nostri clienti e prospect i servizi e le soluzioni innovative”, conclude Sironi guardando al futuro.
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda