Skip to main content

giovedì, 18 Settembre, 2025

Bando MADE: 20 idee per la trasformazione digitale delle PMI

Venti idee innovative pensate per accompagnare le imprese nelle prime fasi della loro evoluzione digitale. Sono i 20 progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale ammessi dal primo bando pubblicato dal MADE Competence Center Industria 4.0, previsto dal piano finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico. Selezionati tra oltre 70 proposte, i progetti hanno superato la […]
5 Maggio 2020
Di: Giorgia Pacino
5 Maggio 2020
Venti idee innovative pensate per accompagnare le imprese nelle prime fasi della loro evoluzione digitale. Sono i 20 progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale ammessi dal primo bando pubblicato dal MADE Competence Center Industria 4.0, previsto dal piano finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico. Selezionati tra oltre 70 proposte, i progetti hanno superato la valutazione di una commissione di esperti del mondo accademico e industriale. Le idee vincenti provengono da aziende di Lombardia, Trentino, Toscana, Emilia Romagna, Lazio e Abruzzo e si rivolgono soprattutto a Piccole e medie imprese. L’obiettivo comune delle proposte sembra, infatti, da ricondurre alle fasi iniziali del processo di trasformazione digitale che interessa da vicino questo genere di organizzazioni. La maggior parte delle attività richieste attiene all’adozione di una strategia di Industria 4.0 e prevede l’applicazione di tecnologie digitali: algoritmi per l’Intelligenza Artificiale, Big data analytics, robotica e automazione avanzata, sistemi e piattaforme IoT. Tutti finalizzati al monitoraggio e al controllo da remoto per attività di analisi ed efficientamento delle linee produttive, nonché per abilitare tecniche e metodologie di tracking e di manutenzione predittiva. Queste le aziende che hanno presentato i progetti vincitori: Skema, Kfi, Robby Moto Engineering, Iacchetti, Automac, CP Technology, Kong, Aidro, Meccanica del Sarca, Sebec, Lombarda, TecnologiePM, Latteria Soresina (ammessa con due progetti), Vibram, Medere, Balance System, Seco, Lombarda Raccordi, Uando. I progetti selezionati hanno un valore totale di 2,9 milioni di euro e saranno ammessi a un finanziamento pari a 1,5 milioni. Puntano a definire un piano di adozione delle tecnologie digitali e delle competenze strategiche, a garantire l’evoluzione digitale delle singole realtà aziendali e a supportare l’implementazione di demo, test e attività di innovazione grazie agli ambienti fisici e alle soluzioni tecnologiche predisposte da MADE. “Siamo soddisfatti dei risultati di questa prima fase”, ha dichiarato Marco Taisch, Professore ordinario di Advanced & Sustainable Manufacturing al Politecnico di Milano School of Management Manufacturing Group e Presidente di MADE, nonché membro del comitato scientifico della rivista Sistemi&Impresa. “Permette alle aziende di portare valore alla propria filiera produttiva abilitando la possibilità di verificare, in un ambiente reale, l’applicazione, l’integrazione e l’adattamento delle tecnologie digitali ai diversi contesti industriali, oltre che di effettuare analisi, test e sperimentazioni prima di effettuare investimenti in tecnologia”.
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda