Ecosistema dell’innovazione Italia-Cina, al via Ci-Lam Academy
Promuovere e rafforzare attività di ricerca e sviluppo all’avanguardia nel campo dello Smart Manufacturing: è questo l’obiettivo dell’Academy del China-Italy Joint Laboratory on Advanced Manufacturing (Ci-Lam) che dal 2017 riunisce le risorse delle imprese e delle università per svolgere attività di ricerca e sviluppo congiunte orientate all’applicazione e all’innovazione di prodotto, aiutando gli stakeholder italiani […]

Promuovere e rafforzare attività di ricerca e sviluppo all’avanguardia nel campo dello Smart Manufacturing: è questo l’obiettivo dell’Academy del China-Italy Joint Laboratory on Advanced Manufacturing (Ci-Lam) che dal 2017 riunisce le risorse delle imprese e delle università per svolgere attività di ricerca e sviluppo congiunte orientate all’applicazione e all’innovazione di prodotto, aiutando gli stakeholder italiani e cinesi del settore manifatturiero (PMI e start-up in particolare) ad adottare i nuovi paradigmi industriali e le nuove tecnologie.
La cerimonia inaugurale dell’edizione 2020 è prevista mercoledì 3 giugno 2020 alle ore 9 con la partecipazione di alcuni ospiti illustri, tra cui Ministri italiani e cinesi e i Rettori delle tre Università coinvolte: Università degli Studi di Bergamo, Università di Napoli Federico II, Tsinghua University, a cui si aggiungono China SCI-Tech Automation Alliance (CSAA) e Campania NewSteel.
Nell’ambito delle attività dell’Academy, sono state organizzate una Summer School rivolta a studenti universitari e una serie di Innovation webinar rivolti a professionisti, imprenditori e ricercatori. Queste iniziative trattano temi legati alla Manifattura avanzata, dai Big Data a Integrated Energy Systems, Predictive Maintenance, Cybersecurity, Cobotics, 5G, ecc.
L’iniziativa mira a promuovere un efficace scambio di ecosistemi di innovazione tra Cina e Italia sulla produzione avanzata attraverso attività di formazione online, innovazione e matchmaking.
A causa dei limiti ai viaggi e alle distanze imposti dall’emergenza sanitaria globale, il programma originale è stato completamente digitalizzato e trasformato in un’attività di formazione online, innovazione e matchmaking aperta a un target significativamente più ampio, sia in termini di numeri sia di categorie di beneficiari.
L’obiettivo principale è di ampliare la piattaforma di cooperazione Ci-Lam verso nuovi e più ambiziosi obiettivi previsti nell’accordo siglato nel 2017 tra le parti per quanto riguarda la cooperazione tra imprese e lo scambio di know how tecnologico.
Per ragioni organizzative è possibile iscriversi all’evento entro lunedì 1 giugno 2020 CLICCANDO QUI
Categoria: Fabbrica, Tecnologia per la produzione

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…