Il 2022 è l’anno ideale per la digitalizzazione dell’azienda
L’Italia è la terza economia per dimensioni all’interno dell’Unione europea, ma il suo tasso di digitalizzazione è ancora basso: il nostro Paese, infatti, si colloca al 18esimo posto (su 27), secondo quanto rilevato dal Digital economy and society index (Desi). Un dato che conferma la situazione è che per il 63% delle imprese italiane, organizzare le infrastrutture digitali […]

L’Italia è la terza economia per dimensioni all’interno dell’Unione europea, ma il suo tasso di digitalizzazione è ancora basso: il nostro Paese, infatti, si colloca al 18esimo posto (su 27), secondo quanto rilevato dal Digital economy and society index (Desi). Un dato che conferma la situazione è che per il 63% delle imprese italiane, organizzare le infrastrutture digitali rappresenta ancora una criticità. Scegliere di investire e aprirsi verso la transizione digitale, superando i propri limiti, prospetta alle aziende del nostro Paese un aumento della propria competitività sul mercato, contribuendo di conseguenza, all’incremento di quella italiana.
Portare a termine un percorso di digitalizzazione non è, però, un’impresa semplice: richiede un investimento importante in termini di tempo e risorse. Questo determina quanto sia fondamentale la scelta di un partner digitale competente, in grado di supportare l’azienda lungo l’intero percorso di trasformazione digitale. Da più di 30 anni Tesar – azienda con sede a Busto Arsizio in provincia di Varese – sviluppa soluzioni per la gestione e il controllo della produzione e, grazie alla sua consolidata competenza sui temi relativi all’Industria 4.0, maturata con l’esperienza sul campo, è in grado di affiancare le realtà manifatturiere di diversi settori, durante tutto il percorso di digitalizzazione della loro fabbrica.
La consulenza oltre la fornitura del sistema MES
Tesar non si limita a fornire solo il software MES, fondamentale per collezionare e distribuire informazioni necessarie a ottimizzare le attività produttive, ma fornisce un servizio di consulenza a 360 gradi. Si inizia, infatti, da un’attenta analisi dei processi aziendali, cui partecipa anche una nuova figura introdotta proprio da Tesar: il Machinery interconnection manager. Si tratta di un vero e proprio consulente 4.0, in grado di supportare il cliente nel gestire la perizia richiesta per gli incentivi fiscali 4.0, e il dialogo con i fornitori, riguardo le logiche di interconnessione e di funzionamento dell’impianto. Uno dei suoi maggiori punti di forza è di partecipare all’analisi delle logiche di funzionamento dell’impianto ancora in fase di prevendita. Questo passaggio nelle fasi preliminari del progetto è molto utile per evitare dilatazioni, sia a livello di tempistiche, sia a livello di costi. Una volta analizzato a fondo l’impianto e il flusso produttivo, inizia la fase di implementazione. Le soluzioni che si possono installare sono numerose e non si limitano al modulo di raccolta dati, cuore del software MES, necessario per poter gestire e controllare i reparti produttivi. Tesar, infatti, offre soluzioni anche per la schedulazione, la tracciabilità, la gestione del magazzino, delle manutenzioni e della qualità. Inoltre, fornisce software per visualizzare i dati di fabbrica tramite dashboard intuitive e user friendly, e sistemi e robot Agv dedicati all’automazione industriale.Sfruttare le agevolazioni della Transizione 4.0
Ma perché, quindi, iniziare proprio ora un percorso di trasformazione digitale? Grazie al Piano Transizione 4.0, per tutto il 2022 è possibile farlo con agevolazioni importanti, soprattutto per quanto riguarda i beni immateriali 4.0. Tra questi rientra anche il software MES di Tesar, che gode del credito d’imposta del 50%. L’agevolazione è valida per gli investimenti effettuati a partire dal 1 gennaio 2022 e fino al 31 dicembre 2022, ma resta valida fino al 30 giugno 2023 se entro la fine dell’anno in corso l’ordine è stato accettato ed è stato versato un acconto pari al 20% del valore del bene. Ecco perché il 2022 può essere considerato come l’anno ‘giusto’ per la digitalizzazione: mai come ora investire in nuova tecnologia di produzione ha avuto questa importanza e soprattutto questi incentivi. Per approfondire come digitalizzare la fabbrica sfruttando queste agevolazioni, Tesar è tra gli espositori della 33esima edizione della fiera Bimu, ospitata da Fieramilano Rho dal 12 al 15 ottobre 2022: è presente al Padiglione 13 Stand B11, pronta a togliere ogni dubbio e ad accompagnare le aziende in questo percorso nell’Industria 4.0.Categoria: Fabbrica, Tecnologia per la produzione

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…