Kuka e Made4.0: la Robotica che cambia il mondo
La Robotica sta cambiando il mondo. Assemblaggio di prodotti, saldatura, svolgimento di attività ripetitive, movimentazione delle merci… le applicazioni della Robotica sono numerose e per quanto non siano così raccontate dai media, rappresentano già oggi la quotidianità di numerose aziende. Se in questo momento storico l’interesse sulla Robotica è principalmente della Manifattura, per la verità […]

La Robotica sta cambiando il mondo. Assemblaggio di prodotti, saldatura, svolgimento di attività ripetitive, movimentazione delle merci… le applicazioni della Robotica sono numerose e per quanto non siano così raccontate dai media, rappresentano già oggi la quotidianità di numerose aziende. Se in questo momento storico l’interesse sulla Robotica è principalmente della Manifattura, per la verità le imprese di ogni settore stanno sviluppando interessanti applicazioni che hanno rivoluzionato il mercato. Conoscere questi aspetti può diventare un’occasione di innovazione per tutte la aziende, anche (e soprattutto) manifatturiere.
ISCRIVITI ALL’EVENTO “LA ROBOTICA STA CAMBIANDO IL MONDO”
Proprio per far conoscere le innovative sperimentazioni delle concrete applicazioni di Robotica, KUKA- leader del settore – ha promosso l’evento dal titolo “Le applicazioni della Robotica che stanno cambiando il mondo”, che si svolge il 30 gennaio 2025 presso Made Competence Center Industria 4.0 a Milano (via Durando, 10) dalle 14 alle 18. L’iniziativa vede la media partnership della rivista Sistemi&Impresa (edita dalla casa editrice ESTE, editore anche del nostro quotidiano), coinvolta nella giornata con la moderazione dell’incontro.
Il benvenuto del pomeriggio di lavori è affidato ad Alberto Pellero, Head of Business Development – KUKA Roboter Italia che approfondisce i temi dell’evento, raccontando dell’importanza di conoscere le diverse applicazioni della Robotica per il mercato manifatturiero. A fare gli onori di casa per Made4.0 è Massimo Giardiello, che racconta le opportunità di finanziamento e i servizi messi a disposizione dal competence center di Milano. A seguire gli interventi di Raffaele Cigni, Xaba (Potenziare i robot con l’Intelligenza Artificiale), Riccardo Durighello, Ipazia (Riattrezzare la linea di produzione con i robot), Loris Taffarel, Wire Trading (La tecnologia di stampa 3D applicata all’industria metalmeccanica), Daniele Gamba, Aisent (La visione artificiale applicata alla Robotica), Marco Galvan, Robota (Il sistema automatico per la sterilizzazione degli strumenti dentali e ospedaliere) e Cise Etli, Makr Shakr (Il bartender è un robot).
Al termine degli interventi (previsto per le ore 17), è organizzato il tour tecnologico di Made4.0: un’occasione unica per toccare con mano gli strumenti di innovazione tecnologica, tra cui alcune novità di KUKA, che ha scelto il competence center milanese per presentare le ultime soluzioni disponibili in ambito della Robotica.
Categoria: Fabbrica, Tecnologia per la produzione

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…