La fabbrica diventa più intelligente con il 5G
Fino a ieri il 5G, la quinta generazione della telefonia mobile, rappresentava quasi un’utopia; ma oggi è già realtà. Nel giro di pochi anni, è diventata una concreta possibilità di cambiamento nella gestione dello scambio di dati e di informazioni, particolarmente utile soprattutto in ambito lavorativo per la ridotta latenza rispetto al precedente standard 4G. […]

Fino a ieri il 5G, la quinta generazione della telefonia mobile, rappresentava quasi un’utopia; ma oggi è già realtà. Nel giro di pochi anni, è diventata una concreta possibilità di cambiamento nella gestione dello scambio di dati e di informazioni, particolarmente utile soprattutto in ambito lavorativo per la ridotta latenza rispetto al precedente standard 4G. La potenzialità del 5G consente comunicazioni mobili più intelligenti, veloci ed efficienti rispetto al passato e tutto questo lo rende di grande interesse soprattutto per il settore manifatturiero, alla costante ricerca di migliorare la velocità di trasmissione e di affidabilità dei dati.
L’applicazione della tecnologia in ambito industriale, inoltre, può fornire supporto a diversi processi organizzativi della produzione e della logistica e può garantire una maggiore tracciabilità non solo della produzione delle merci, ma anche delle condizioni di sicurezza e di manutenzione degli impianti e delle apparecchiature aziendali.
Nonostante siano ancora numerose le ricerche sul 5G per analizzarne i vantaggi, esistono già alcune sperimentazioni proprio all’interno della fabbrica. Un caso è la Smart factory di Exor International, connessa in 5G grazie alla rete privata realizzata da Tim. Per far conoscere le potenzialità del 5G per il Manufacturing, ESTE promuove a Milano, giovedì 28 ottobre 2021 (9-17) l’evento dal titolo “Dal plant alla smart factory: strategie per un percorso di digitalizzazione”.
>>>PER APPROFONDIRE LE POTENZIALITÀ DEL 5G NEL MANUFACTURING, SCARICA L’ARTICOLO DI CHIARA CIMINI E SERGIO CAVALIERI
Categoria: Fabbrica, Tecnologia per la produzione

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…