Per essere digitali non basta parlarne
L’Italia si colloca al 22esimo posto nell’Unione europea per integrazione delle tecnologie digitali. Nell’ultimo anno l’Indice di digitalizzazione dell’economia e della società (Desi) non ha rilevato quasi nessun progresso, se non con riferimento all’uso dei social media. La percentuale di imprese che li utilizza è salita al 22%, vicina alla media Ue del 25%. L’uso […]

L’Italia si colloca al 22esimo posto nell’Unione europea per integrazione delle tecnologie digitali. Nell’ultimo anno l’Indice di digitalizzazione dell’economia e della società (Desi) non ha rilevato quasi nessun progresso, se non con riferimento all’uso dei social media. La percentuale di imprese che li utilizza è salita al 22%, vicina alla media Ue del 25%.
L’uso dei servizi cloud è rimasto stabile: sono utilizzati dal 15% delle imprese italiane, appena al di sotto della media Ue pari al 18%. Nonostante una diminuzione tra il 2017 e il 2019, il ricorso alla condivisione elettronica delle informazioni rimane più elevato tra le imprese italiane rispetto alle colleghe europee (35% delle aziende italiane rispetto alla media europea del 34%).
Il divario tra l’Italia e l’Ue si sta allargando per quanto riguarda il commercio elettronico. Solo il 10% delle Piccole e medie imprese (PMI) italiane vende online, cifra ben al di sotto della media Ue del 18%, il 6% effettua vendite transfrontaliere in altri Paesi dell’Unione europea (8% nell’Ue) e trae in media l’8% del proprio fatturato dalle vendite online (11% nell’Ue).
“Fornire un quadro stabile, ridefinire gli incentivi alle PMI e aumentare l’efficacia e la diffusione dei servizi di supporto sono tutti passi nella giusta direzione”, è stato scritto tra le indicazioni inserite nel report. “Un approccio sistemico nel tempo, maggiori investimenti e il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati sono tutti elementi importanti per innalzare il livello di digitalizzazione delle PMI italiane e dare impulso all’economia digitale del Paese”.
Categoria: Fabbrica, Tecnologia per la produzione

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…