AI, la disruptive innovation per la formazione
Nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale (AI), il mondo della formazione sta attraversando una fase di trasformazione senza precedenti. L’AI ha guadagnato un ruolo di spicco anche in questo settore, rivelando il suo potenziale dirompente. L’evoluzione della formazione nel corso del tempo è stata una storia di adattamento alle mutevoli esigenze della società. Con l’avvento dell’AI, assistiamo a […]

Nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale (AI), il mondo della formazione sta attraversando una fase di trasformazione senza precedenti. L’AI ha guadagnato un ruolo di spicco anche in questo settore, rivelando il suo potenziale dirompente. L’evoluzione della formazione nel corso del tempo è stata una storia di adattamento alle mutevoli esigenze della società. Con l’avvento dell’AI, assistiamo a una nuova fase di cambiamento. La personalizzazione, l’adattamento dinamico e l’accesso illimitato alle risorse sono solo alcune delle trasformazioni che l’AI apporta al modo in cui apprendiamo e insegniamo.
Digit’Ed, azienda all’avanguardia nel campo dell’educazione, ha abbracciato questa innovazione per offrire un’esperienza di apprendimento completamente nuova, motivo per il quale ha sviluppato Open Learning, il proprio canale di formazione in cui l’AI gioca un ruolo primario. Nata con l’obiettivo di allargare i limiti dei tradizionali metodi di apprendimento, per ottenere risultati migliori sia in termini di efficacia che di monitoraggio, è stata realizzata ripensando completamente la user experience con un canale che mettesse realmente al centro il learner.

Costruire un prodotto formativo tecnologico ed efficace
Nel ridefinire la strada dell’apprendimento e dell’insegnamento, focalizzandosi sui tre pilastri fondamentali dell’innovazione, dell’etica e dell’efficacia, Digit’Ed ha sfruttato l’AI per creare piani formativi estremamente precisi e personalizzati, proposti sulla base delle esigenze espresse dall’utente, dal manager di riferimento e dalla funzione HR. Inoltre, per abilitare un supporto contestuale è stato messo a disposizione anche un digital learning assistant cui è possibile domandare in linguaggio naturale dei chiarimenti su specifici temi. La risposta sarà fornita dall’analisi di tutti i contenuti formativi messi a disposizione, fornendo altresì indicazione e referenze sulle fonti, in modo da permettere all’utente di approfondire l’argomento ricercato.Libertà di pensiero e copyright. Gli impatti etici dell’AI nella formazione
Se da un lato l’AI offre nuove possibilità, dall’altro solleva questioni etiche cruciali: in particolare, le sfide legate alla libertà di pensiero e alla proprietà intellettuale (sono note le preoccupazioni di doppiatori e creativi). Digit’Ed ha affrontato queste tematiche in modo proattivo, adottando un approccio responsabile. In particolare, i sistemi di AI sono messi a disposizione in ambienti ‘isolati’, ovvero che limitano le analisi dei dati e le fonti alle sole informazioni disponibili per lo specifico cliente. In questa maniera le informazioni sono assolutamente protette e non disponibili al di fuori dei sistemi del cliente. Inoltre, il controllo operativo degli algoritmi di AI è demandato alle persone in quanto i piani sono costruiti sulla base di input chiari e specifici delle persone che hanno poi la possibilità di segnalare eventuali suggerimenti non allineati alle proprie esigenze. La nostra visione è chiara e orientata al futuro: abbracciare la tecnologia in modo eticamente responsabile, impegnandoci a fornire servizi all’avanguardia che siano veramente utili ed efficaci per soddisfare le esigenze di business dei clienti.
Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…