EcosAgile-OrgPlus, modellizzare gli organigrammi al servizio dell’innovazione
La possibilità di risparmiare tempo è certamente una grande conquista; poterlo fare migliorando anche comprensione e gestione dell’organizzazione aziendale lo è ancora di più. È con questo obiettivo che nasce EcosAgile, software house specializzata nello sviluppo e implementazione di soluzioni cloud per la gestione del personale, diventata ora distributore esclusivo per l’Italia di OrgPlus, strumento […]

La possibilità di risparmiare tempo è certamente una grande conquista; poterlo fare migliorando anche comprensione e gestione dell’organizzazione aziendale lo è ancora di più. È con questo obiettivo che nasce EcosAgile, software house specializzata nello sviluppo e implementazione di soluzioni cloud per la gestione del personale, diventata ora distributore esclusivo per l’Italia di OrgPlus, strumento di rappresentazione e analisi dell’organizzazione aziendale, di proprietà di Altula.
Fortemente diffuso specie tra le aziende di grandi dimensioni, OrgPlus è tra i software internazionali leader nella creazione di organigrammi aziendali online e gerarchie organizzative personalizzabili. La visione completa dei dati relativi a un’organizzazione che il software client-server è in grado di fornire permette di aiutare i manager nel processo decisionale e nella definizione di strategie.
Per fare qualche esempio concreto: un responsabile di controllo ha la possibilità di monitorare i budget gestiti; per chi si trova a dover disegnare l’organizzazione aziendale lo strumento può permettere di visualizzare le linee gerarchiche e valutare quindi se l’azienda sia opportunamente bilanciata; se l’esigenza è avere una panoramica sull’organico è possibile mettere in evidenza le persone che all’interno del gruppo hanno un contratto fisso, quelle appena assunte o prossime alla pensione o i rapporti destinati a cessare a breve. Tutte le informazioni relative all’azienda possono essere estrapolate in maniera mirata, attraverso filtri volti a interrogare, analizzare, evidenziare aspetti specifici con formattazioni differenti.
Semplificare le nuove complessità organizzative
Quando Altula ha scelto il suo distributore unico per l’Italia – responsabile quindi anche di fornire alle realtà italiane già in possesso del software un servizio di assistenza e consulenza tecnica e professionale e di gestione rinnovi licenze – EcosAgile proponeva il prodotto già da una decina d’anni. È dopo questa lunga esperienza positiva che le due realtà hanno deciso la partnership, accelerata in parte anche dalla pandemia. “Le strutture organizzative si sono trovate a dover operare in modo distribuito in contesti ibridi e hanno sentito la necessità di essere affiancate da strumenti che potessero muoversi abilmente in un ambiente di questo tipo”, spiega Livio Pomi, CEO di EcosAgile. I processi devono ormai essere pensati per organizzazioni che possono trovarsi oggi a lavorare in presenza, domani in Smart working e un giorno in modalità ibrida. OrgPlus fornisce anche indicazioni sull’adeguatezza di un’organizzazione da questo punto di vista: potrebbero esserci aree che avrebbero necessità di essere organizzate con un numero diverso di responsabili o di distribuire diversamente le risorse chiave all’interno dell’azienda. “Mette, insomma, a disposizione una serie di fattori di supporto per comprendere e definire come poter riuscire comunque a gestire un’organizzazione in un contesto ibrido con semplicità, perché aiuta a disegnarla in modo migliore”, riassume Pomi.Massima integrazione tra organizzazione e quotidianità
La semplificazione gestionale cui tende EcosAgile – agevolata da OrgPlus – è un obiettivo perseguito già da tempo. Da circa un paio d’anni, mira infatti a portare tutti i processi a operare in modalità ibrida, lavorando sul taglio dei costi e dei tempi. La suite punta alla resilienza con l’idea di mettere le aziende in condizione, per esempio, di rispondere facilmente a nuovi requisiti come la valutazione del numero di persone abilitate a lavorare da remoto e di quelle preposte invece a garantire un presidio in azienda, il controllo del rispetto delle policy in materia o la verifica dell’adeguamento alle normative sul Green pass. Perché le due soluzioni si completino al meglio si è fatto in modo che esse comunichino agilmente e siano il più possibile in connessione: significa che OrgPlus è in grado di leggere – in modo già predisposto e nativo – i dati da EcoAgile che possono quindi essere immediatamente disponibili alle analisi, alle organizzazioni e alle visualizzazioni all’interno del software, che resta però compatibile con tutti i gestionali normalmente in uso nelle aziende. Anche questo fattore contribuisce a una maggiore immediatezza che porta valore aggiunto nella comprensione della propria organizzazione: “Le grandi aziende hanno ritmi talmente veloci che necessitano di strumenti che permettano di ottenere informazioni di qualità in maniera fluida e automatizzata. Non si tratta solo di risparmiare tempo, perché è proprio un aspetto di merito. Il valore aggiunto è quello che porta a capire come lavorare sull’organizzazione aziendale”, precisa Pomi. Una sfida importante per EcoAgile, che mira a rendere la propria proposta sempre più completa e rilevante. Una pianificazione e un’analisi completa della forza lavoro sono indispensabili per le Risorse Umane e il Controllo di Gestione. Servirsi di un organigramma per definirle significa porre le basi su cui costruire processi, ruoli e responsabilità all’interno di un’organizzazione.Categoria: Risorse Umane, Tecnologie per l’HR

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…