Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

Formazione

Formazione linguistica, Iboux allarga le partnership

Il 2025 segna per Iboux un anno di crescita, con la firma di tre partnership che rafforzano la visione della formazione linguistica come strumento di crescita personale e professionale, accessibile e integrato nei contesti lavorativi contemporanei. Prosegue la collaborazione con Impact Hub Torino, Milano e Firenze, con cui Iboux condivide l’impegno verso l’innovazione sociale, la […]
25 Luglio 2025
Di: Redazione
25 Luglio 2025
Il 2025 segna per Iboux un anno di crescita, con la firma di tre partnership che rafforzano la visione della formazione linguistica come strumento di crescita personale e professionale, accessibile e integrato nei contesti lavorativi contemporanei. Prosegue la collaborazione con Impact Hub Torino, Milano e Firenze, con cui Iboux condivide l’impegno verso l’innovazione sociale, la sostenibilità e il sostegno alle comunità professionali. Grazie a questa rinnovata sinergia, gli ‘hubbers’ potranno accedere a percorsi di formazione linguistica online pensati per chi lavora in ambienti dinamici e internazionali, con particolare attenzione alla flessibilità e alla qualità dell’esperienza formativa. La partnership nasce dal desiderio comune di supportare chi opera nell’imprenditorialità, nel freelancing e nell’innovazione sociale, offrendo strumenti concreti per affrontare le sfide di contesti globali. Accanto a questa collaborazione, Iboux ha avviato un dialogo strutturato con il mondo della formazione finanziata, grazie all’accordo con Ubloom. L’obiettivo è facilitare l’accesso all’apprendimento linguistico attraverso una consulenza personalizzata alle aziende interessate a valorizzare le competenze dei propri team, utilizzando in modo mirato i fondi interprofessionali disponibili. Un ulteriore passo è stato compiuto nel campo del welfare aziendale, con l’ingresso delle soluzioni formative di Iboux nella piattaforma Trecuori. Questa integrazione consente a imprese e lavoratori di includere la formazione linguistica all’interno dei piani di welfare, riconoscendola come un elemento utile allo sviluppo individuale e collettivo. Le tre direzioni intraprese dalla società di formazione – innovazione sociale, accessibilità tramite fondi pubblici e integrazione nei sistemi di welfare – delineano una strategia coerente per rendere la formazione linguistica sempre più presente e rilevante nei percorsi professionali delle persone.
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda