Più digital, ma fatto da persone: online il nuovo Parole di Management

Sembra un’era fa, a ripensarci ora. Era l’inverno del 2019 quando Parole di Management fu pubblicato online per la prima volta. Pochi mesi dopo arrivò la pandemia e il quotidiano di cultura manageriale della casa editrice ESTE conquistò rapidamente l’interesse dei lettori, orfani degli altri canali d’informazione più tradizionali. Svanito l’effetto covid, il quotidiano aveva ormai ottenuto un posizionamento nella comunità manageriale, che, a sua volta, aveva trovato uno strumento per informarsi e per approfondire le principali notizie di management, che emergono dall’attualità.
Dopo quasi sei anni, Parole di Management si rinnova. E non solo nella forma grafica. Come si dice, ‘i tempi sono cambiati’ e anche le abitudini di lettura e di approfondimento si sono modificati. Ma restare al passo con i tempi non vuol dire scendere a compromessi con la logica dei social e con la sua superficialità: piuttosto significa scegliere linguaggi più moderni, in grado di interpretare i nuovi bisogni di chi si vuole (ancora) informare sulle questioni manageriali, investendo del tempo prezioso. Parole di Management continuerà a proporre contenuti realizzati per il lettore e non per soddisfare le strategie dei colossi della Rete e della Intelligenza Artificiale; inoltre la redazione sarà sempre composta da giornalisti umani che, pur utilizzando le tecnologie digitali, assicureranno la veridicità di quanto proposto, assumendosene la responsabilità.
E così se fino a ieri il nostro quotidiano aveva prediletto il linguaggio scritto alle altre forme di comunicazione, da oggi questo rapporto è destinato a invertirsi: il nuovo Parole di Management è stato realizzato per ospitare soprattutto notizie e approfondimenti video e audio, più facilmente fruibili anche in mobilità. In questa logica, accanto allo storico programma settimanale di approfondimento manageriale, PdM Talk, sono in lavorazione altri format ‘televisivi’.
Proseguirà la pubblicazione dei podcast, in una logica diversa dal passato: non più programmi ‘aperti’, ma serie composte da stagioni con un numero di puntate predefinito. Tra questi, è già in lavorazione Sportivamente, che esplora il legame tra sport e mondo del lavoro, mettendo in luce i parallelismi tra prestazione atletica e performance aziendale.
Una grande novità del nuovo Parole di Management è rappresentata dalle inchieste, realizzate da giornalisti specializzati nella produzione di questa tipologia di contenuti. In uno spazio apposito e realizzato in collaborazione con l’ufficio grafico della casa editrice ESTE – presto disponibile online – i lettori potranno approfondire le grandi questioni manageriali attraverso la fruizione di contenuti proposti in modalità differenti: testo scritto, infografiche, video, audio… Sarà uno spazio in grado di aprire un ampio dibattito, facendo luce su questioni manageriali poco esplorate o ancora inesplorate.
La continuità con il passato è rappresentata dalla newsletter di Parole di Management, nata ben prima del quotidiano stesso e che al giornale ha ceduto il titolo: ogni 15 giorni la comunità di lettori continuerà a ricevere una sintesi delle notizie e degli approfondimenti manageriali più interessanti delle due settimane appena trascorse. E fedele alla nuova linea del quotidiano, anche sulla newsletter ci sarà ampio spazio per i nuovi linguaggi giornalistici.
Parole di Management si rinnova, ma non scende a compromessi: c’è ancora una grande richiesta di notizie e aggiornamenti sul mondo manageriale e noi non vogliamo che a rispondere a queste necessità siano solo l’AI e i social.

Addio a Giorgio Armani, Re della moda

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
