Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

Il respiro è vita, ma anche sorriso

“Il sorriso è comunicazione”. È importante non dare per scontata quest’affermazione, pena non comprendere quanto un volto sorridente sia capace di nutrire e rinsaldare le relazioni umane. Ma esistono patologie che il sorriso lo tolgono: nel mondo ogni tre minuti nasce un bambino con malformazioni al viso che gli impediscono di sorridere (in Italia sono […]
19 Marzo 2021
Di: Francesca Albergo
19 Marzo 2021
“Il sorriso è comunicazione”. È importante non dare per scontata quest’affermazione, pena non comprendere quanto un volto sorridente sia capace di nutrire e rinsaldare le relazioni umane. Ma esistono patologie che il sorriso lo tolgono: nel mondo ogni tre minuti nasce un bambino con malformazioni al viso che gli impediscono di sorridere (in Italia sono colpiti tre nuovi nati al giorno). Da questa consapevolezza è nata l’iniziativa benefica Un sorriso per tutti, organizzata dalla società di consulenza e formazione manageriale I&G Management, volta a sostenere la Fondazione Operation Smile che, attraverso i suoi medici volontari, opera circa 20mila bambini all’anno. Un progetto che si concretizza in un evento di raccolta fondi, di cui Parole di Management è Media Partner. L’incontro, inizialmente in programma a novembre 2020, è stato posticipato – probabilmente all’autunno 2021 – per motivi legati all’emergenza sanitaria e alle imposizioni di distanziamento sociale che ne sono scaturite. Nonostante la necessità di spostare la data dell’evento, i proventi raccolti in occasione dell’iscrizione dell’iniziativa sono già stati devoluti alla fondazione e hanno permesso di restituire il sorriso a più di 30 bambini affetti da labiopalatoschisi, con l’obiettivo di raddoppiare questo dato nei prossimi mesi, durante i quali I&G Management ha garantito il sostegno alla fondazione. Una recente iniziativa a sostegno di Operation Smile è stata il webinar formativo che Diego Ingrassia, Ceo di I&GManagement, ha tenuto insieme a Mike Maric, ex campione mondiale di apnea, medico e divulgatore della ‘scienza del respiro’. Take a breath, il titolo di quest’incontro, è stato un importante momento di condivisione e riflessione su alcuni semplici gesti quotidiani, come il respiro, il sorriso e le emozioni, del tutto spontanei nella loro manifestazione, ma capaci nello stesso tempo di generare grande consapevolezza.

L’importanza di una pausa emotiva

Respiro ed emozioni sono inscindibilmente legati tra loro. Non solo ogni emozione modifica il respiro, anche noi, modificando consapevolmente la nostra respirazione, possiamo indurre un diverso stato emotivo. Pratiche antichissime hanno saputo utilizzare questa esperienza come strumento di consapevolezza ed evoluzione personale. Oggi l’apporto della scienza ha dato un nuovo impulso a queste conoscenze, facendo comprendere la loro importanza per raggiungere uno stato di benessere ed equilibrio. Ascoltare il proprio respiro, diventare consapevoli del suo ritmo, indurre uno stato di calma e di rilassamento attraverso una respirazione profonda, che attiva naturalmente il grande muscolo del diaframma, influenza positivamente le funzioni cognitive e il nostro umore. Come hanno spiegato i due relatori, tutto questo si rivela estremamente utile per ritrovare calma ed equilibrio nelle situazioni critiche, basterebbe a questo punto pensare alla situazione emergenziale che stiamo vivendo per comprendere l’importanza di imparare a gestire respiro ed emozioni. Il lavoro da remoto, che in questi ultimi mesi ha coinvolto milioni di persone, ha generato in molti casi situazioni di overworking: le agende si sono riempite di riunioni via web, molti sono stati costretti a saltare i momenti di pausa e ad allungare l’orario lavorativo. Un repentino cambio di stile di vita che genera stanchezza e affaticamento mentale. Essere capaci di creare pause rivitalizzanti di rilassamento, riprendendo contatto con il nostro corpo e con i suoi ritmi naturali, diventa una risorsa estremamente preziosa.

Un ringraziamento e una donazione speciale

Il webinar Take a breath ha reso dunque possibile, insieme a un’importante riflessione su temi di grande rilevanza per il benessere individuale, il prosieguo della raccolta di fondi a sostegno della Fondazione Operation Smile, che copriranno le spese di intervento per molti bambini, consentendo loro di ritrovare il sorriso perso. Già nell’autunno 2020, Alessandra Corrias, Direttore Generale di Operation Smile Italia, aveva spiegato a tutti coloro che hanno sostenuto il progetto – tra cui Parole di Management – la scelta di donare i fondi raccolti per prendersi cura dei primi bambini, nonostante il rinvio dell’evento promosso dalla stessa fondazione. Per farlo, Corrias ha inviato una lettera di ringraziamento nella quale ha raccontato che le donazioni ricevute hanno permesso di “riprendere le cure durante questo periodo di emergenza sanitaria e acquistare dispositivi di protezione personale per la Smile House di Roma, permettendo a medici e operatori sanitari di continuare a curare i bambini affetti da malformazioni al volto”. Parole di profonda speranza, che rimarcano come, in momenti di crisi, “è importante sapere di avere dei partner su cui poter contare, pronti ad attivarsi e a contribuire concretamente”.
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda