Migliorare il clima aziendale e la produttività con i benefit aziendali
Il welfare aziendale è ormai una leva imprescindibile per chi mira a costruire un ambiente di lavoro sereno, produttivo e competitivo, soprattutto nell’era post-Covid. Perché il benessere sul lavoro non può più essere messo in secondo piano, soprattutto dalle aziende che guardano al presente e al futuro con atteggiamento innovativo e intelligente. Ma come trasformare […]

Il welfare aziendale è ormai una leva imprescindibile per chi mira a costruire un ambiente di lavoro sereno, produttivo e competitivo, soprattutto nell’era post-Covid. Perché il benessere sul lavoro non può più essere messo in secondo piano, soprattutto dalle aziende che guardano al presente e al futuro con atteggiamento innovativo e intelligente.
Ma come trasformare i benefit aziendali (automobile, buoni pasto, buoni carburante, premi…) ) in strumenti realmente utili per il benessere dell’organizzazione e delle persone? Prima di tutto puntando sui benefit più richiesti e apprezzati, come i buoni pasto, ancor più preziosi in tempo di ripartenza con il ritorno in ufficio, la riapertura dei locali, il ritorno ai pranzi fuori casa e le spese extra che aumentano.
A spiegare come sfruttare al meglio i buoni pasto e i buoni acquisto in vista della ripartenza post-Covid è la Guida pratica ai benefit aziendali di Sodexo, che, supportando aziende e dipendenti con i propri servizi rivolti ai buoni pasto e ai buoni acquisto, illustra con puntualità quali sono le maggiori richieste dei dipendenti e quali le soluzioni per potenziare l’ingaggio e le performance. Il tutto arricchito con esempi concreti e fondamentali consigli sulle deduzioni fiscali.
>>SCARICA LA GUIDA PRATICA AI BENEFIT AZIENDALI
Inoltre il decreto Sostegni ha reso ancor più conveniente l’utilizzo dei buoni acquisto, perché è recente la conferma del raddoppio del fringe benefit anche per il 2021 – è stata prolungata la decisione prevista dal decreto Agosto del 2020 – che ha fissato da 258,23 a 516,46 euro il tetto delle somme che non concorrono a determinare il reddito da lavoro dipendente.Categoria: Risorse Umane, Welfare aziendale

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…