
Giorgia Pacino

Confident e formale (anche da remoto), il dress code post pandemia
Altro che Casual Friday. In Nuova Zelanda il lockdown ha fatto riscoprire a molti il piacere di vestirsi bene
Ripensare obiettivi e competenze per i middle manager di domani
La riorganizzazione delle aziende deve partire da una riflessione sulle competenze. Ne è convinto Quadrifor, l’istituto bilaterale per lo…

L’Home working ci fa lavorare di più
Restiamo collegati per più ore, facciamo più meeting, mandiamo più email.

La retromarcia dell’export italiano ci riporta indietro di tre anni
Gli effetti del Covid-19 sull’export italiano: per tornare ai livelli del 2019 servono almeno 36 mesi.

È il momento di investire nel customer care
Con la crisi Covid, le aspettative dei consumatori sono diventate più alte che mai.

Lo Smart working manda in pensione l’orario di lavoro
Nei Paesi anglosassoni lo chiamano “9-to-5 model”. Da noi, includendo la pausa pranzo, è più noto come orario 9-18. Il modello tradizionale,…

Fiducia nell’impresa, i giovani sono i più motivati
Chi ha meno di 29 anni ha mantenuto un forte legame di fiducia con l’azienda.

Keep calm e colloquio online
Chi è in cerca di lavoro è più a suo agio se viene esaminato attraverso uno schermo.

Ritorno al lavoro, ma chi ci pensa ai bambini?
Negli Stati Uniti sono poche le aziende ad aver adottato programmi di childcare.

Vivere l’azienda lavorando a distanza
Durante il lockdown, l’interesse per il lavoro da remoto è aumentato a livelli vertiginosi.

Il remote working cambia il dress code
L’hanno già ribattezzata Zoom shirt, ovvero la camicia pronta per le videocall.

Dimmi dove vivi e ti dirò quanto verrai pagato
È giusto parametrare gli stipendi al costo della vita della città in cui si lavora in Smart working?