Giornalista professionista dal 2018, da 10 anni collabora con testate locali e nazionali, tra carta stampata, online e tivù. Ha scritto per il Giornale di Sicilia e la tivù locale Tgs, per Mediaset, CorCom - Corriere delle Comunicazioni e La Repubblica. Da marzo 2019 collabora con la casa editrice ESTE. Negli anni si è occupata di cronaca, cultura, economia, digitale e innovazione. Nata a Palermo, è laureata in Giurisprudenza. Ha frequentato il Master in Giornalismo politico-economico e informazione multimediale alla Business School de Il Sole 24 Ore e la Scuola superiore di Giornalismo “Massimo Baldini” all’Università Luiss Guido Carli.
Forse la sua cifra stilistica sta già tutta nella descrizione scelta per il profilo LinkedIn. Non l’ultima posizione ricoperta né quella, già annunciata, che assumerà a partire dal primo luglio 2020. Semplicemente “car enthusiast”, appassionato di auto. Che Luca De Meo, nuovo Amministratore Delegato del Gruppo Renault (nella foto), fosse un entusiasta delle quattro ruote era facile intuirlo, vista...
Come ogni ingrediente segreto che si rispetti, occorre la formula giusta perché il risultato funzioni. Cegos Italia l’ha trovata in Oracle: la sede italiana del gruppo internazionale di formazione aziendale ha scelto le soluzioni Oracle Cloud di Enterprise Resource Planning (ERP Cloud) e Customer Experience (CX Cloud). Un insieme di servizi integrato, pensato per unire i sistemi Cegos in una soluzione...
Avere le competenze giuste, saper reagire con prontezza, adattarsi ai cambiamenti. Quel che contraddistingue le aziende in grado di cogliere le opportunità offerte dal digitale si chiama “agilità organizzativa”. La capacità, cioè, di rinnovarsi con rapidità e sapersi muovere in un panorama in continua evoluzione.
Le aziende con un approccio digital-first sono, infatti, oggi in grado di imporsi sulle...
L’Intelligenza Artificiale (AI) è oggi realtà in molte imprese. Non solo per aumentare la produttività, ma anche per velocizzare i processi e migliorare le relazioni con fornitori, dipendenti e clienti. Ma quali soluzioni di AI hanno già adottato le imprese italiane? E in quali settori le nuove tecnologie avranno il maggior impatto?
Sistemi&Impresa ha intervistato manager e responsabili appartenenti...
Machine learning, Internet of Things (IoT), realtà aumentata: l’Intelligenza Artificiale (AI) non è solo il trend tecnologico del momento, ma un insieme di fattori abilitanti per una nuova industria.
Gli incrementi produttivi oggi non sono più il frutto di un uso intensivo ed efficiente dei macchinari, ma del loro impiego intelligente. Le nuove tecnologie hanno raggiunto una potenza e una velocità...
Coniugare diritto e consulenza del lavoro, per offrire un’assistenza a 360 gradi alle imprese sul fronte Risorse Umane. È la via intrapresa per il 2020 da Toffoletto De Luca Tamajo, storico studio legale specializzato dal 1925 in diritto del lavoro e diritto sindacale per le imprese e contratti di agenzia. Dal primo gennaio 2020 lo studio ha ampliato le sue attività agli ambiti della consulenza...
Sostenibilità e trasparenza sono le parole d’ordine per il futuro della filiera agricola italiana. Investire nelle eccellenze del Made in Italy oggi significa puntare sull’innovazione, abbandonando la zappa e scommettendo su tecnologie di precisione amiche dell’ambiente e del consumatore.
Ne è convinta Birra Peroni, storico marchio italiano con oltre 170 anni di storia. Nel 2018 ha dato vita al...
Ventimila nuovi prodotti, oltre 4.500 espositori, oltre 175mila partecipanti. Il Consumer Electronics Show (Ces) 2020 di Las Vegas fa bella mostra delle migliori innovazioni tecnologiche che vedranno la luce nel prossimo futuro.
La tradizionale fiera dell’elettronica di consumo del Nevada, nel 2020 si è concentrata soprattutto su Intelligenza Artificiale (AI), 5G e Internet of Things, strizzando...
L’Intelligenza Artificiale (AI) è oggi realtà in molte imprese. Non solo per aumentare la produttività, ma anche per velocizzare i processi e migliorare le relazioni con fornitori, dipendenti e clienti. Ma quali soluzioni di AI hanno già adottato le imprese italiane? E in quali settori le nuove tecnologie avranno il maggior impatto?
Abbiamo intervistato manager e responsabili appartenenti a settori...
Più ombre che luci. Il XXI Rapporto del Cnel su mercato del lavoro e contrattazione collettiva racconta di un Paese ancora in difficoltà su sviluppo economico, investimenti, tutele sociali. Nonostante la lenta ripresa dell’occupazione – risalita al 59,4%, il livello più alto raggiunto dall’inizio della crisi – l’Italia è ancora lontana dalla media europea (69%) e sconta l’alto tasso di disoccupazione...
Non ci sono dati né numeri precisi: gli attacchi aumentano, ma le denunce sono ancora un’eccezione. Nel 2018, secondo un rapporto del gruppo assicurativo Beazley, le Piccole e medie imprese (Pmi) sono diventate il bersaglio prediletto dai cyber-criminali. La minaccia più temuta oggi si chiama ransomware: software malevoli, capaci di sfruttare le più sofisticate tecniche crittografiche per impedire...
L’innovazione sta cambiando il mondo del lavoro. Secondo i dati raccolti dall’Ocse, il 32% dei professionisti deve acquisire nuove competenze per adattarsi alle diverse mansioni richieste dalla digitalizzazione. Cambia il contenuto delle prestazioni, cambiano le infrastrutture del lavoro e aumenta il bisogno di formazione.
“Il futuro non può che essere quello di una formazione integrata, che parta...
Utilizziamo i Cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy