I dolori degli smart worker single
Stress mentale, sensazione di isolamento e solitudine. Ad aver sofferto di più l’impatto delle nuove modalità di lavoro imposte dalla pandemia sono loro: i single in Smart working. Uno studio del National Centre for Social Research inglese ha posto per la prima volta sotto i riflettori la condizione di coloro che vivono da soli e […]

Stress mentale, sensazione di isolamento e solitudine. Ad aver sofferto di più l’impatto delle nuove modalità di lavoro imposte dalla pandemia sono loro: i single in Smart working. Uno studio del National Centre for Social Research inglese ha posto per la prima volta sotto i riflettori la condizione di coloro che vivono da soli e lavorano da casa, individuando in questo gruppo sociale la crescita più elevata dei livelli di stress e solitudine registrati durante la pandemia.
Mentre nel Regno Unito si discute delle prossime riaperture, previste per il 19 luglio 2021, i dati elaborati dai ricercatori del NatCen riportano l’attenzione su quanti vivono ancora una situazione di quasi completo isolamento. Gli analisti hanno intervistato 8.675 persone prima dello scoppio della pandemia e a più riprese tra maggio, luglio e novembre 2020. Coloro che hanno potuto lavorare da casa sono risultati i più protetti dalle difficoltà finanziarie, ma hanno fatto registrare un aumento record dei livelli di stress mentale causato dal lavoro.
“Un numero di persone più alto che mai ha potuto lavorare da casa e utilizzare la tecnologia per svolgere molti aspetti del lavoro che un tempo richiedevano una presenza fisica, ma questa situazione non può rimpiazzare del tutto l’ambiente di lavoro”, ha spiegato al quotidiano inglese Guardian Isabel Taylor, Research Director del National Centre for Social Research. “Ora che il Governo sta adottando nuove linee guida per il lavoro, persone, aziende e Ministeri dovrebbero essere consapevoli dell’impatto che il lavoro da casa può avere sulla salute mentale delle persone”.
Fonte: The Guardian

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…