Categoria: Cambiamento organizzativo

Cambiamento organizzativo

Clint Eastwood e il principio di responsabilità

Il nuovo film di Clint Eastwood, Giurato numero 2, tematizza uno snodo critico della nostra società, il principio di responsabilità. La trama del film è semplice, ma intrigante. L’attore Nicholas Hoult è Justin Kemp, chiamato a fare parte di una giuria per un caso di omicidio. Questo giovane uomo ha le migliori intenzioni e intende esercitare il suo ruolo responsabilmente. Tuttavia, la sua condizione...

Continua a leggere

Il management ha (ancora) senso?

In un’epoca segnata da un’incertezza crescente, crisi multiple e volatilità costante, sia nella società sia nei mercati, le imprese si trovano ad affrontare sfide senza precedenti. Le crisi economiche globali, le tensioni geopolitiche, le emergenze sanitarie e i rapidi avanzamenti tecnologici hanno reso il contesto competitivo estremamente instabile e complesso. Le dinamiche di innovazione accelerano,...

Continua a leggere

MIT_conference

Riavviare il management nell’era dell’AI

C’è un prima e un dopo. L’avvento dell’Intelligenza Artificiale (AI) segna un punto di rottura nel modo in cui le organizzazioni lavorano e prendono decisioni. È questo, in estrema sintesi, il messaggio di Sam Ransbotham, Professore di Analytics e Machine learning e Artificial Intelligence presso il Boston College ed editorialista di MIT Sloan Management Review Usa, nell’intervento di apertura della...

Continua a leggere

Design_organizzativo_articolo

Il Design Organizzativo in un contesto di incertezza

Una crisi, che sia di origine economica, geopolitica, sociale o legata a dinamiche di innovazione profonda è spesso percepita con una grande impronta di incertezza che diventa causa di immobilità e inviluppo. In realtà, crisi e incertezza creano sempre e comunque una grandissima opportunità di cambiamento, crescita ed evoluzione organizzativa. La rivista Sviluppo&Organizzazione, edita dalla...

Continua a leggere

Sace, la settimana corta funziona (ed è produttiva)

Il futuro del lavoro è la settimana corta? Sace ha ottenuto risultati sorprendenti grazie all’introduzione del lavoro agile strutturato e della settimana lavorativa corta. Il nuovo modello organizzativo, lanciato nel 2022 e confermato nel 2024, ha prodotto un aumento della produttività del 26% rispetto al 2021, con una ulteriore crescita del 15% nel primo trimestre del 2025.  La riorganizzazione...

Continua a leggere

Innovazione e collaborazione, la formula vincente di Thron

Un’organizzazione può prosperare se si basa su una cultura collaborativa, in cui la responsabilità è diffusa e l’autonomia dei singoli è valorizzata. Thron, software house padovana fondata nel 2010, ha costruito il suo successo attraverso una visione aziendale innovativa che va oltre la semplice gestione di asset digitali e informazioni di prodotto. A fare la differenza, però, non è solo la sua...

Continua a leggere

Organizzazioni e imprese come bene comune per la società

Quello che serve è ‘fare un po’ di luce’. Organizzazioni e imprese svolgono un ruolo cruciale nella società odierna, ma mancano occasioni per esplorarle e riflettere circa la loro struttura (ed evoluzione) affinché possano rispondere al meglio ai bisogni individuali e collettivi, promuovendo una maggiore trasparenza e apertura. Mercoledì 19 giugno 2024, l’Università degli Studi di Milano ospita...

Continua a leggere

Un’App ci salverà (dal cambiamento organizzativo)

È più facile cambiare, se sai come farlo. Secondo un sondaggio condotto da BTS Italy, società di consulenza attenta al lato umano del cambiamento, l’ingaggio della popolazione aziendale e la promozione di una nuova cultura interna emergono come sfide chiave nel contesto del Change management. E per supportare le aziende durante questi processi è stata creata Yumi, una piattaforma che utilizza meccanismi...

Continua a leggere

Settimana corta, valutare il lavoro oltre il tempo

Il tempo non può essere (più) l’unico parametro per valutare la prestazione lavorativa e la retribuzione. La tecnologia e i nuovi modelli di lavoro hanno introdotto la necessità di considerare anche il tempo di ‘non lavoro’, che va oltre le tradizionali pause e riposi. Secondo Paola Salazar, Avvocato, esperta in Diritto del lavoro e Legal Advisor di Failla&Partners, per ridare significato al...

Continua a leggere

Non di sole metriche vive l’organizzazione

Una riflessione sull’educare al lavoro (oggetto del prossimo Forum di Sviluppo&Organizzazione) chiama in causa anche il ruolo dei manager, come riflettono Henry Mintzberg e Pier Luigi Celli in due libri pubblicati proprio nel 2023: Capire le organizzazioni… Alla buon’ora! 7 forme e 7 forze si intitola l’opera del primo; Sconfinare è il titolo del volume di Celli (ESTE, 2023). Mintzberg...

Continua a leggere

Sicurezza informatica, più protetti con la Cyber resiliency

In termini di attacchi informatici, il 2022 è stato, fino a ora, l’anno peggiore. Il Rapporto Clusit pubblicato dall’Associazione italiana per la sicurezza informatica ha evidenziato 440 attacchi in più rispetto al 2021, cioè una crescita annua del 21% (la media mensile è stata di 207, contro i 171 del precedente rilevamento). Inoltre, in Italia è andato a segno il 7,6% degli attacchi globali (contro...

Continua a leggere

I valori contano più dei numeri

Dopo tanti anni di carriera nelle aziende –come consulente, come Direttore del Personale o come Responsabile della Formazione– ho riflettuto e mi sono fatto due domande: è vero che i manager pensano che le persone siano così importanti in azienda? È vero che la Direzione HR sta facendo di tutto perché questo avvenga? Ho sentito per anni Top manager e importanti Direttori del Personale affermare...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs