Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

Belgio, aumentano i lavoratori a rischio burnout

Controversie, stress, burnout: i lavoratori del Belgio ne soffrono sempre di più. Nel 2019 Idewe, uno degli otto enti accreditati nel Paese per il servizio esterno di prevenzione e protezione sul lavoro, ha ricevuto il 12% di segnalazioni in più rispetto al 2018 (+38% se confrontato con il 2017). Due terzi delle chiamate per “rischio […]
21 Febbraio 2020
Di: Giorgia Pacino
21 Febbraio 2020
Burnout_belgio.jpeg
Controversie, stress, burnout: i lavoratori del Belgio ne soffrono sempre di più. Nel 2019 Idewe, uno degli otto enti accreditati nel Paese per il servizio esterno di prevenzione e protezione sul lavoro, ha ricevuto il 12% di segnalazioni in più rispetto al 2018 (+38% se confrontato con il 2017). Due terzi delle chiamate per “rischio psico-sociale” riguardano controversie nate sul posto di lavoro. Spesso, secondo gli esperti, si tratta di problemi che possono essere risolti rapidamente e che vanno gestiti in modo costruttivo per evitare che si trasformino in molestie psicologiche. Il numero crescente di segnalazioni a Idewe è segno che i belgi fanno sempre più affidamento sui consulenti per gestire le problematiche sorte sul posto di lavoro. Sapere di poter contare su un consulente non sembra, però, mettere al riparo dal rischio burnout. Il 26% delle segnalazioni giunte all’istituto di Lovanio riguarda casi di stress e di esaurimento, cresciuti di più di un quarto rispetto al 2018. Seguiti da molestie psicologiche (+14%), violenze fisiche e psicologiche (+18%). In un episodio su 10, alla segnalazione del dipendente è seguita l’apertura di un fascicolo. Il 38% dei casi ha richiesto un consulto con il diretto superiore o un supporto individuale per il lavoratore. Nella metà dei casi, è stato sufficiente l’intervento di un consulente. Secondo l’ente belga, anche i colleghi dei dipendenti esposti a stress devono fare la loro parte. Facendo attenzione ai segnali di molestie, quali pettegolezzi, insulti, rimproveri inappropriati, e manifestando in modo chiaro la volontà di dissociarsi da certi comportamenti.   Fonte: Belgio, The Brussels Times
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda