Chi ha scoperto il remote working non vuole tornare indietro
Durante il lockdown innescato dall’emergenza sanitaria, milioni di persone nel mondo hanno cambiato stile di vita. In Italia si stima che siano 2 milioni i lavoratori che hanno continuato a operare anche a distanza, molti di più dei 570mila smart worker censiti nel 2019. Lavorare da casa è diventata, dunque, un’abitudine in tutto il mondo […]

Durante il lockdown innescato dall’emergenza sanitaria, milioni di persone nel mondo hanno cambiato stile di vita. In Italia si stima che siano 2 milioni i lavoratori che hanno continuato a operare anche a distanza, molti di più dei 570mila smart worker censiti nel 2019. Lavorare da casa è diventata, dunque, un’abitudine in tutto il mondo e si è rivelata molto più apprezzata del previsto.
In Belgio più di nove lavoratori su 10 che hanno scoperto il remote working durante il lockdown sono pronti a metterlo in pratica anche in futuro. Secondo il quotidiano francofono L’Echo, andare in ufficio piace ancora molto. Eppure, nel Paese che ha registrato il più alto tasso di mortalità in rapporto al numero di contagiati, conta anche la paura del virus: il 94% di coloro che da metà marzo 2020 sono stati costretti a convertirsi al lavoro da remoto sarebbero pronti a continuare a operare in questa modalità. Lo conferma una survey condotta dalla startup belga eBloom, specializzata nel trattenere giovani talenti.
Il 96% degli intervistati vorrebbe integrare il telelavoro nella propria vita lavorativa, mentre il 14% sarebbe propenso a lavorare da casa full time. La maggioranza del campione rivela, infatti, di preferire l’autonomia che regala il lavoro a distanza (56%) e ammette di essere meno stressato rispetto ai ritmi dell’ufficio (53%).
Dall’indagine emerge, però, anche il rovescio della medaglia: quasi sette dipendenti su 10 si sentono maggiormente connessi con l’azienda quando operano nei locali aziendali e avvertono che la relazione con i colleghi tragga beneficio dalla vicinanza di scrivanie. La maggior parte dei belgi crede che anche lo spirito di gruppo (70%), la comunicazione (69%) e i feedback ricevuti (55%) siano migliori quando si lavora in ufficio piuttosto che da remoto.
All’inizio del lockdown, il numero delle persone che lavorano da casa in Belgio è quadruplicato nell’arco di una settimana. Una startup locale ha persino iniziato ad affittare scrivanie, sedie e altro arredamento da ufficio agli smart worker privi di un home office attrezzato, visto che non godere del supporto ergonomico adeguato può interferire sulla produttività. Secondo il Centro di crisi nazionale, infatti, il lavoro a distanza resterà la norma nel Paese anche dopo la ripresa delle attività.
Fonte: The Brussels Times

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…