Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

Coronavirus e nuove assunzioni, come cambia l’onboarding

Per i neoassunti le prime settimane sono cruciali. Sono i giorni in cui si entra in contatto con l’ambiente aziendale e con nuove persone. In Giappone, poi, il fenomeno è ancora più rilevante e si concentra in particolare nella prima settimana di aprile. È proprio nei giorni che segnano l’inizio del nuovo anno finanziario che […]
20 Aprile 2020
Di: Giorgia Pacino
20 Aprile 2020
Per i neoassunti le prime settimane sono cruciali. Sono i giorni in cui si entra in contatto con l’ambiente aziendale e con nuove persone. In Giappone, poi, il fenomeno è ancora più rilevante e si concentra in particolare nella prima settimana di aprile. È proprio nei giorni che segnano l’inizio del nuovo anno finanziario che in media più di 100mila neolaureati fanno il loro ingresso sul posto di lavoro. E sono accolti da un insieme di regole e rituali che possono governare il resto della loro vita lavorativa. L’anno finanziario 2020 comincia, però, in un modo nuovo anche in Giappone. Con Tokyo e altre aree del Paese ancora in emergenza a causa della diffusione del coronavirus, i riti di ingresso e accoglienza dei nuovi assunti sono rimandati. Le compagnie si stanno affrettando ad adattarsi a quello che considerano uno stravolgimento delle loro tradizionali norme di lavoro. Alcune aziende, come la banca di investimento Nomura, hanno inviato i nuovi assunti nelle filiali del Paese senza il tradizionale raduno dell’intera compagnia a Tokyo, che finora rappresentava il fondamentale primo incontro con il Chief executive. Altre hanno chiesto alla nuova forza lavoro di restare a casa per le prime due settimane, fornendo, quando possibile, forme di training online. Honda ha annullato la tradizionale visita alle fabbriche del Paese in cui venivano condotti ogni anno i nuovi assunti: l’esperienza è stata sostituita da un corso sulla storia e i valori della compagnia, a cui è dedicata tutta la prima settimana dall’inizio del rapporto di lavoro. Al di là della formazione, secondo i manager la prima settimana dell’anno finanziario è la più importante perché introduce i nuovi arrivati alla cultura del lavoro giapponese. “L’intero Giappone si fonda sull’idea del gruppo di lavoro e il momento più importante per stabilire questa idea è il primo giorno in cui le persone si uniscono al team: è l’occasione per mandare un messaggio chiaro, spiegando che si è diventati parte della famiglia”, ha raccontato al Financial Times il numero uno di una compagnia farmaceutica dell’isola di Kyushu. “Adesso non so se i nuovi assunti si sentiranno mai completamente parte della compagnia”.   Fonte: Financial Times
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda