Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

La formazione a distanza non ha età

La vera sfida per il futuro del lavoro è di carattere educativo. E riguarda anche la popolazione adulta. A differenza delle generazioni passate, oggi gli Over 65 hanno carenze ed esigenze educative che influiscono sulla loro capacità di restare al passo con il mondo del lavoro. I rapidi cambiamenti economici, culturali e tecnologici, combinati con […]
19 Febbraio 2021
Di: Giorgia Pacino
19 Febbraio 2021
La vera sfida per il futuro del lavoro è di carattere educativo. E riguarda anche la popolazione adulta. A differenza delle generazioni passate, oggi gli Over 65 hanno carenze ed esigenze educative che influiscono sulla loro capacità di restare al passo con il mondo del lavoro. I rapidi cambiamenti economici, culturali e tecnologici, combinati con l’allungamento della vita lavorativa, hanno reso urgente una formazione che coinvolga anche i più maturi. Nel 2034, soltanto negli Stati Uniti, le persone con più di 65 anni d’età avranno superato gli Under 18. La crescita di questa fetta di popolazione si tradurrà in una nuova domanda di conoscenza, sotto forma di educazione digitale. Secondo Luke Yoquinto, ricercatore del Mit AgeLab e co-autore di Grasp: The science transforming how we learn, intervistato dal New York Times, la formazione degli adulti resta il wild West della tecnologia per l’istruzione, un territorio cioè ancora inesplorato e che offre innumerevoli opportunità. La formazione virtuale si presta bene ai bisogni educativi di chi ha qualche anno in più. Lo dimostra il successo riscosso negli ultimi tempi dai corsi online gratuiti, sempre più diffusi tra quanti in gioventù non hanno avuto tempo o possibilità di investire nella propria preparazione. La formazione online pone l’apprendimento su un piano di parità che non tiene conto della provenienza geografica, delle possibilità economiche e della disponibilità di tempo di chi si iscrive. Chi ha voglia di acquisire nuove competenze, spesso è desideroso anche di metterle a frutto. Nel 2019 una ricerca della Kauffman Foundation, organizzazione apartitica di supporto all’imprenditoria, ha calcolato che più del 25% dei nuovi imprenditori aveva tra i 55 e i 64 anni. Un dato in crescita, visto che nel 1996 la stessa fascia di età non superava il 15%. Tutte queste opportunità richiedono però un prerequisito indispensabile per essere raggiunte: una connessione a Internet. Nonostante la domanda crescente di formazione, molti continuano a restare esclusi dai processi educativi proprio perché non sono presenti online: un report condotto dall’organizzazione no-profit Oats (Older adults technology services) stima che siano 22 milioni gli americani con più di 65 anni senza accesso alla Rete. Fonte: New York Times
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda