Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

La trasparenza salariale mette in crisi le organizzazioni

Di recente Zach Wilson, di professione ingegnere del software con esperienze in aziende come la piattaforma di streaming Netflix, quella di house sharing Airbnb e la multinazionale Meta (Facebook,) ha rivelato le retribuzioni che ha ricevuto nel corso degli anni con un post su LinkedIn. Partendo nel 2014, da uno stage pagato 30mila dollari (28mila […]
20 Maggio 2022
Di: Erica Manniello
20 Maggio 2022
Salario

Di recente Zach Wilson, di professione ingegnere del software con esperienze in aziende come la piattaforma di streaming Netflix, quella di house sharing Airbnb e la multinazionale Meta (Facebook,) ha rivelato le retribuzioni che ha ricevuto nel corso degli anni con un post su LinkedIn. Partendo nel 2014, da uno stage pagato 30mila dollari (28mila euro circa) all’anno e arrivando fino al suo attuale compenso di 57mila dollari (54mila euro), il tecnico ha esposto e descritto stipendi e caratteristiche delle sue mansioni presso i principali giganti della tecnologia. Il suo post è diventato virale e ha contribuito a scalfire un po’ il tabù delle retribuzioni, in favore della trasparenza salariale.

Nell’esplicitare la sua storia retributiva Wilson ha scritto: “Penso che parlare di compensi non dovrebbe più essere vietato”. E, in effetti, il suo post si inserisce in un trend che vede sempre più buste paga venire alla luce attraverso, per esempio, siti web come Glassdoor o Blind che condividono – nel loro caso in maniera anonima – i dati salariali delle persone. Con informazioni di questo tipo, ha fatto notare la testata statunitense Forbes, i lavoratori hanno, oltre a una maggiore consapevolezza, anche più elementi per sfidare pratiche salariali scorrette.

Livellare le disuguaglianze mette in mostra i talenti

Tra i sostenitori della trasparenza salariale c’è anche Maria Colacurcio, CEO di Syndio, società di software votata all’equità dei compensi, secondo cui molte organizzazioni si stanno mostrando disponibili ad affrontare i problemi legati alla retribuzione dei propri dipendenti. Uno degli obiettivi di Syndio è contribuire a equiparare i compensi di fasce svantaggiate, come le donne e le minoranze etniche, agli altri. Secondo i dati citati da Forbes, negli Stati Uniti le donne guadagnano 82 centesimi per ogni dollaro percepito da un uomo e, se di colore, ne guadagnano 63. L’obiettivo del team di Colacurcio è far sì che la consapevolezza possa spingere le persone a presentare i dati ai datori di lavoro chiedendo una retribuzione equa e agendo indirettamente sulle disuguaglianze.

Dal punto di vista della manager, inoltre, identificare i problemi di retribuzione potrebbe aiutare le aziende ad attingere a risorse sottoutilizzate: “Consente di sbloccare opportunità per le persone e di guardare diversamente al proprio pool di talenti”. E in un contesto in cui la caccia ai talenti è una della priorità in cima alla lista di qualsiasi dirigente, riuscire a capire dove si nascondono potrebbe essere una grande successo anche per le organizzazioni.

Fonte: Forbes

giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda